Pomatoschistus pictus
Ha corpo affusolato e compresso lateralmente nella regione
caudale.
E' ricoperto da scaglie piccole
e robuste, che
si estendono su
tutto il corpo.
Nella
regione nucale si nota una carena longitudinale che arriva quasi all'inserzione della prima
dorsale.
La testa ha muso largo, arrotondato, con profilo
lievemente ascendente.
Gli occhi sono circolari, grandi e posti in alto.
La narice anteriore si apre all'estremità di un tubicino sporgente.
La bocca è obliqua e la sua apertura arriva oltre il margine anteriore dell'occhio.
Le mascelle portano diverse serie di piccoli denti molto acuti (alcuni più
grandi) tanto anteriormente che posteriormente.
La prima pinna dorsale ha il 2° e il 3°
raggio più lunghi.
La seconda dorsale si inserisce quasi
subito dopo la prima
ed ha l'ultimo raggio
bifido e ripiegato indietro.
L'anale si inserisce sotto il secondo raggio della seconda dorsale e termina
poco prima dì questa ultima.
La caudale è ampia e arrotondata.
Le pettorali sono ampie e arrotondate.
Le ventrali sono estese, quasi circolari e raggiungono appena l'apertura anale.


La colorazione
è giallognola sul dorso e diviene
rossa mattone sulla testa, dove si
ricopre di puntini nerastri.
Lungo i lati vi sono quattro macchie nere, formate ciascuna da due
piccole strisce verticali.
Alla base delle
pinne dorsali vi sono due fasce di macchie nere,
sovrastate da due serie di macchie rosse.
Le
altre pinne sono incolori o grigiastre;
la caudale e le
pettorali hanno una macchia nerastra diffusa alla loro base.
E'
una specie eurialina e vive a bassissime profondità,
preferibilmente in acque salmastre.
La riproduzione avviene in estate. Il ciclo
vitale completo è da uno a due anni.
La nutrizione è simile a quella del congenere P. microps. Si cattura
con retini nelle praterie di zostere.
Raggiunge i 55 mm di lunghezza.
Citata per il Mediterraneo nella
laguna veneta, per l'Adriatico e per la
Sardegna.


Foto in
www.jonolavsakvarium.com
|