Pomatoschistus
quagga
Ha corpo tozzo, un
po' compresso lateralmente verso la regione caudale,
coperto da scaglie
ctenoidi
che non si estendono sulla parte superiore del capo.
La
testa ha muso breve, con profilo che
sale rapidamente fino all'altezza
dell'occhio per poi proseguire in linea retta.
Gli occhi, vicinissimi tra loro, sono
circolari.
La
bocca, obliqua, è molto
ampia e con labbra carnose e mandibola prominente. Ambedue
le mascelle sono fornite di numerosi denti forti e ricurvi all'indietro,
disposti in più serie.
La prima pinna dorsale (6 raggi spinosi) ha
forma subtriangolare con il margine superiore rotondeggiante
e il
secondo raggio più alto del primo.
La
seconda dorsale, separata dalla prima da uno spazio non molto ampio,
ha 1 raggio spinoso e 8-9 molli rivolti all'indietro; è alta
quanto la prima, ma è più lunga. L'anale (1 raggio spinoso e 8-9
molli) è opposta alla seconda dorsale, ma è più bassa e con la base più corta.
La caudale è ben
sviluppata e ha margine posteriore arrotondato. Le pettorali (21
raggi) sono piuttosto
brevi ed appuntite. Le ventrali sono più lunghe delle pettorali
e raggiungono la papilla anale.

Isola
di Pianosa - Foto di Stefano Guerrieri

Foto di Gianpiero
Liquori
La tinta del corpo è grigiastra
coperta da puntini di colore bruno scuro;
quelli
più grandi sono nero intenso.
Nella
regione ventrale il colore diviene
giallognolo e non vi sono
più puntini.
Caratteristiche sono
tre strette fasce
verticali nere nella parte inferiore del corpo.
Una macchia nera è alla base della caudale e una fascia scura, formata da
minuscoli puntini va dal margine inferiore dell'occhio al
labbro superiore.
Le pinne dorsali portano tre fasce orizzontali rosso ruggine.
Un ocello
nerastro è presente nella membrana tra il quinto e il sesto raggio della prima
dorsale, leggere fasce verticali
rossastre si intravedono a volte nella
pinna caudale.
E' una specie con probabili abitudini gregarie, che
vive in modeste profondità, distante
dalle rive. L'alimentazione è simile a quella delle specie congeneri.
Si cattura occasionalmentecon reti a strascico. Raggiunge
i 5 cm di
lunghezza totale.
Segnalata in Adriatico e nel Tirreno a Napoli, a
Palermo e Messina.
Forse più comune di quanto osservato.



Id ?
|