Lesueurigobius suerii
Ha corpo alto e compresso lateralmente, coperto da grandi
scaglie quadrangolari.
La testa,
senza scaglie, ha occhi grandi ed ellittici,
che vanno oltre il
profilo del capo e quasi a contatto fra loro.
Mancano i canali mucosi e tra gli occhi vi sono due serie di pori.
La bocca,
con labbra non molto carnose, è leggermente obliqua. Sulle mascelle
vi sono due serie di denti minuti.
Le pinne dorsali sono due, separate
da un breve spazio; la
prima (7 raggi spinosi esili)
possiede
il terzo raggio più lungo degli
altri.
La seconda dorsale ha 1 raggio spinoso e 13 molli
sottili, crescenti in
altezza verso la coda. L'anale (1 raggio
spinoso 13 molli) è opposta alla seconda dorsale e ne segue forma e andamento.
La caudale è ampia
e a forma di lancia. Le pettorali hanno i raggi centrali più lunghi e le ventrali
(1 raggio spinoso e 5 molli) sono piccole e arrotondate.


La colorazione del
corpo è grigia-azzurrastra, con macchie giallo-dorato lungo i fianchi e sulla
pinna caudale.
Sulla testa e sulla guancia si trovano delle strisce giallo
oro. La prima dorsale ha macchie giallo dorate e bleu-nerastro. Altre fasce
gialle sono sulla seconda dorsale. Sulla testa, guance e dorso vi sono
piccoli punti nerastri.
E' una specie che vive sui fondali fangosi della platea continentale.
Si nutre probabilmente come gli altri congeneri.
Si cattura occasionalmente con reti a strascico. Può
raggiungere la lunghezza di 9 cm.
Citata per l'Adriatico settentrionale, per il Golfo di Napoli, per Messina
Foto in
pagesperso-orange.fr
|