Gobiusculus flavescens (Fabricius, 1779)
Ha corpo allungato,
fusiforme, coperto da scaglie
ctenoidi
anche nella base dei raggi della caudale, ma che non coprono gola
e capo. Sulla linea laterale vi sono
45-50 squame. La testa, grossa e appiattita, è
dorsalmente incavata da un solco
abbastanza profondo nella regione nucale. Il muso è corto; gli
occhi, molto grandi e circolari,
escono dal profilo dorsale della testa.
La bocca è piccola ed obliqua. Su
ambedue le mascelle vi sono fasce di denti minuti, acuti e ricurvi indietro.
La prima pinna dorsale porta 7-8 raggi
spinosi.
La
seconda dorsale ha 1 raggio spinoso e 9-10 molli e l'anale
1 raggio spinoso e 10-11 molli; nel maschio, in entrambe
le pinne, i raggi molli sono uguali tra loro o
aumentano lievemente di altezza verso la
caudale;
nelle femmine, invece, i raggi
diminuiscono di altezza o si mantengono uguali.
La caudale è spatolata,
con i margini posteriori appena arrotondati. Le pettorali (17-20
raggi molli) sono ovaliformi e brevi;
non
arrivano all'altezza del termine della prima dorsale. Le ventrali arrivano quasi
alla apertura anale.


La colorazione ha un
fondo rosso-arancio su cui trovano una serie
di macchioline bianco
celesti
lungo la linea mediana dei
fianchi.
Vi è
una grossa macchia nera dietro la base delle
pettorali e un'altra alla base della caudale. Le pinne dorsali sono traversate da
fasce longitudinali rosse e altre rosso ruggine sono disposte verticalmente
sulla caudale. Le altre pinne sono trasparenti.
L'iride è rossa con screziature scure.
E' una specie che vive
nelle praterie di Posidonia, di Zostera o di Laminarie,
in vicinanza della costa a profondità variabili tra i 3 e 20
m. Nuota in piccoli branchi e si spinge anche in vicinanza della superficie.
Si nutre di copepodi. Si cattura con reti a strascico.
Raggiunge i 45 mm di lunghezza.
Specie atlantica
orientale e del mar Baltico. Molto
rara in Italia, citata per la Sicilia.



Foto di Ingvar Eliasson in
fishbase

Foto in
www.mnhn.fr/iccanam
|