Knipowitschia caucasica
Il corpo è fusiforme
e più convesso ventralmente, con testa allungata ma non appiattita, pari
o di poco superiore all'altezza del corpo. E' coperto da scaglie ctenoidi, più
evidenti lungo i fianchi, il peduncolo caudale e la linea laterale, su cui sono 31-38. Le
scaglie anteriori alla prima pinna dorsale sono di dimensioni
variabili; l'area tra la fine della prima dorsale e la 4-5 spina della seconda
dorsale è senza scaglie; anche l'area sopra la testa, la base delle pinne
pettorali, l'opercolo e l'addome sono nudi.
Gli occhi sono laterali, sporgono dal profilo della testa, ma non sono rivolti verso l'alto; la distanza infraorbitale è
pari o inferiore al diametro dell'occhio. Presenti canali anteriori
oculo-scapolari, pre-opercolari; possono esserci anche canali oculo-scapolari
posteriori.
La bocca è tagliata obliquamente e
supera di poco l'altezza dell'occhio; ha labbra carnose e relativamente spesse.
La prima pinna dorsale, a forma di ventaglio, è alta ed ha 5-7 raggi spinosi
(normalmente 6). La seconda dorsale è nettamente distanziata dalla prima, ha 1 raggio spinoso e 7-10 molli
ed è più alta nella parte centrale e termina molto prima del peduncolo caudale. La pinna anale è opposta alla
seconda dorsale, ne segue la forma ed ha 1 raggio spinoso e 7-10 raggi molli.
Le pettorali, con 15-18 raggi, sono molto ampie, lunghe e arrotondate. La pinna caudale è
lunga e arrotondata. Le pinne pelviche sono fuse in un disco leggermente
appiattito, anteriore e arrotondato (idoneo per poggiarsi sul fondo o aderire
alle rocce) e che raggiunge l'apertura anale.

Il colore del
corpo, normalmente, è grigio con sfumature giallastre, più scuro dorsalmente e
sfumato ventralmente verso il biancastro o il giallastro. Il capo è più
pigmentato, con due linee nere che collegano l'occhio alla punta del muso,
formando una Y.
Le pinne, tranne le anali e le ventrali che sono incolori, hanno
una pigmentazione bruna. La prima dorsale ha numerosi punti scuri, una banda
larga centrale e il margine posteriore con una macchia azzurro scuro, più
evidente nelle femmine. La seconda dorsale ha 3-4 bande più pigmentate. Alla
base della pinna caudale vi è una macchia scura rettangolare e alla base delle
pettorali un punto scuro. Nei maschi in fase riproduttiva la livrea diviene
marrone chiaro, con 4-5 fasce verticali, nette e scure, sui fianchi. La
femmina è di color sabbia con punti neri sparsi lungo tutto il corpo, con una
macchia nera intensa sul mento; petto e area ventrale sono
di colore giallo intenso.
Specie bentonica, che vive a bassa
profondità (0-2 m) in acque salmastre delle lagune, lungo gli estuari e i laghi
ipersalini. Preferisce fondi ghiaiosi o sabbiosi grossolani, parzialmente coperti
da vegetazione. Le femmine, da fine aprile a fine giugno, depongono fino a
3000 uova in acque molto basse (15-40 cm), sotto conchiglie morte e sassi o, a
volte, su radici e steli di piante; il maschio sorveglia e protegge
le uova fino alla schiusa. Larve e stadi post-larvali sono pelagici. Si nutre di
zooplancton, crostacei bentonici, larve e insetti adulti. Raggiunge la lunghezza
massima di 5 cm; mediamente è di 2-2,3 cm.
Segnalata nel Nord Adriatico

%20&%20Armin%20PALLAORO%20(2).jpg)
Foto di Marcelo KOVAPC & Armin PALLAORO
Fonti
- Fishbase |
species-identification.org |
atlases.ibss.org.ua | FAo |
NAFO |
AAVV |
- IS KNIPOWITSCHIA CAUCASICA-LIKE FORM FROM THE ADRIATIC SEA A NEW GOBY SPECIES?
EVIDENCE FROM A MORPHOLOGICAL APPROACH IN THE EASTERN ADRIATIC SEA
|