Upeneus pori
&
Il corpo, allungato e leggermente compresso lateralmente,
ha il profilo dorsale arcuato; il profilo ventrale è quasi piatto, anche se la
pancia è più accentuata. Le scaglie sono grandi e leggermente caduche; lungo la
linea laterale, che segue il profilo dorsale, vi sono 29 (28)-30
scaglie.
La testa è conica e dal
profilo non molto pronunciato
e con muso arrotondato.
Gli occhi, rotondi e grandi, sono vicini al
profilo dorsale della testa.
La bocca è terminale, tagliata
orizzontalmente e poco protrattile, ha la mascella superiore lievemente
prominente. Nella parte inferiore della
sinfisi mandibolare vi sono due barbigli tattili.
La prima pinna dorsale ha forma
triangolare, ma con margini arrotondati; è composta da 7
raggi spinosi. La seconda pinna dorsale, distante 4 squame dalla
prima, si inserisce circa a metà
corpo ed è formata da 1 raggio spinoso corto e 9(8-10)
raggi molli, che decrescono in altezza (il secondo è quello più alto). Le pinne
pettorali, ampie e arrotondate, hanno 14(13-16)
raggi molli. Le ventrali hanno 1 raggio spinoso e 5 molli e sono più
corte delle pettorali. La pinna anale è opposta alla seconda
dorsale è composta da 1 raggio
spinoso e 7(6-8)
molli. La pinna caudale
(18 raggi)
è ampia e molto forcuta, con lobi
uguali. La pinna anale ha 1 raggio spinoso e 7 molli.
Per altre caratteristiche meristiche si rimanda a pubblicazioni
specifiche.

La colorazione è
grigiastra o rosso-bruna, più scura dorsalmente e più chiara
ventralmente. Macchie, graduate da grigio a
bruno rossastro si estendono lungo i fianchi.
Una barra verticale di colore marrone
scuro o rossa può andare dall'occhio verso
la bocca. La banda centrale, che parte dal muso e che prosegue fino al peduncolo caudale,
è assente o poco accentuata. La prima pinna dorsale non è pigmentata ed è
attraversata da 4 bande formate da punti rossastri. La seconda dorsale è
attraversata da 3 linee di punti rossastri. La
pinna caudale è attraversata da 11-15 barre, di cui 4-6 di colore marrone
rossastra sul lobo superiore e 5-9(6-7)
di colore marrone rosso o grigio sul lobo inferiore, che si estendono in una
striscia larga marrone o grigio scuro lungo il centro.
I barbigli sono bianchi o gialli. Le pinne pettorali sono rosate.
Vive
in prossimità della
costa, su fondali fino a 20(50)
m (?). Depone uova pelagiche da
aprile a settembre. Frequenta e raggiunge la lunghezza di
19 cm. Si cibano di crostacei e policheti.
|