Diaphus rafinesquii (Cocco, 1838)
Il
genere Diaphus è caratterizzato dalla presenza di
tre organi luminosi sul capo
Ha corpo
robusto, coperto da scaglie cicloidi caduche e
nella linea laterale ve ne sono 35.
La
testa è massiccia con muso corto, ottuso e alto.
Sul capo esistono
un fotoforo dorso-nasale rotondo,
posto in una infossatura sopra l'apparato nasale,
un altro
ventro-nasale, ampio e allungato,
esteso sotto il margine
inferiore dell'orbita e uno
piccolo suborbitale posto in
una tasca di tessuto.
Il primo fotoforo della
serie anale, rispetto D. holti, è più spostato in alto.
Una
scaglia luminosa si trova dopo il fotoforo pettorale. Nei maschi
l'occhio è
più
grande e l'organo luminoso ventro-nasale
è più espanso.
La bocca è ampia, poco obliqua e
con i denti più grossi ricurvi in
avanti.
La pinna dorsale di forma triangolare si origina a metà
corpo ed è seguita da una piccola pinna adiposa. L'anale si origina in
corrispondeza della fibne della dorsale ed è simile a questa. La pinna
caudale è grande e forcuta. Le pettorali sono piccole e le ventrali
abbastanza sviluppate.
Colorazione
nero-bruna, linea linea laterale bordata da due serie di squame blu
con riflessi metallici. Le mascelle, l'iride, la
regione opercolare hanno riflessi verdi, azzurri e rosa.
E' una specie batipelagica, che si trova sempre su
fondali elevati (anche oltre i 1000 m), ma che compie migrazioni verticali
fino ai 100 m. Di notte può risalire in superficie, tanto che si
verifica lo
spiaggiamento a Faro (Messina), specie nei mesi di gennaio e maggio
(F. Costa).
Si nutre di
organismi dello zooplancton.
Si cattura con reti pelagiche adatte. Difficilmente nelle reti a strascico bentoniche dei motopescherecci.
Può raggiungere i 110 mm, più comunemente gli 85 mm.
Carni commestibili e delicate.
Più comune
nel Tirreno centrale e nei mari della Sicilia.
Nomi dialettali:
Pisci diavulu (Confuso con i congeneri a Messina)

Disegno
in
epe.lac-bac.gc.ca

|