Chromis chromis (Linnaeus, 1758)
Ha
corpo
ovale, alto e compresso
lateralmente, coperto da scaglie
ctenoidi molto grandi. La linea laterale,
con 18-19 scaglie, segue il profilo del dorso fino all'estremità della
pinna dorsale, dove si interrompe; poi riprende più in
basso, al centro del peduncolo caudale. L'opercolo
è rivestito di quattro serie di squame e ha una spina,
non molto forte, all'angolo
postero-superiore. Il preopercolo è leggermente seghettato all'angolo e al
margine inferiore. L'occhio è rotondo e
relativamente grande.
La bocca è piccola, tagliata obliquamente
e con muso protrattile. In ambedue le mascelle vi sono piccolissimi denti conici collocati in
quattro serie.
Ha una sola pinna dorsale, che nella
prima parte ha raggi 14 raggi spinosi; la seconda parte
(10-11 raggi molli) è più alta
e a forma di lobo tondeggiante, ma è meno lunga.
L'anale (2 raggi spinosi e 10-12 molli) è
lunga circa
un terzo della dorsale, ma è un poco più bassa.
La caudale è molto forcuta e con
lobi appuntiti. Le pettorali (17
raggi) sono ampie, lunghe e di forma spatolata.
Le ventrali hanno 1 raggio spinoso, seguito da 5 molli, di cui
il primo è prolungato e terminante
a punta.

Foto di
Walter Preitano

Foto di Walter Preitano
.jpg)
Foto di Alberto Biondi
La colorazione è castagno scuro o caffè nel dorso e sui bordi delle scaglie, che
sono più chiare al centro, in modo da far apparire il pesce come striato
longitudinalmente. Allo stato giovanile ha una
colorazione intensamente azzurra, quasi luminescente
Ha abitudini quasi pelagiche, ma
staziona in branchi numerosi e a mezz'acqua vicino alla
costa. Frequenta numeroso, anche, le acque dei porti e i massi
frangiflutti. Si lascia avvicinare dai subacquei e, presa confidenza, li segue nel
nuoto.
Gli stadi giovanili
si ritrovano ammassati in vicinanza delle scogliere in zone
d'ombra, all'ingresso delle grotte o delle cavità delle rocce
o tra le praterie di posidonia. La riproduzione avviene nei mesi da giugno
a luglio.
Le uova hanno
un filamento adesivo col quale vengono fissate sulle rocce
ed il tempo di incubazione è di poco superiore ai tre giorni, periodo in cui
vengono accudite e difese dai maschi.
Si nutre di organismi dello zooplancton
e di altri piccoli invertebrati.
Si cattura coi tramagli e con le nasse, con retini a bilancia
innescati e allama, specialmente se per esca si usa il gambero.
Arriva a 15 cm di lunghezza totale, ma la misura media è
8-12 cm. Le carni sono mediocri, apprezzate solo localmente.
Comune lungo le coste italiane, meno nell'Adriatico
Foto di Alberto Biondi
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)

.jpg)
.jpg)
|