Stomias boa (Risso, 1810)
Corpo allungato,
spesso rigonfio nella parte centrale. E' ricoperto da scaglie sottili,
trasparenti, caduche e separate,
che nella parte ventrale hanno un fotoforo. I fotofori
oscillano tra 82 e 88. Sui fianchi
ne sono presenti
sei serie, posti in numero di 1-2 nello spazio occupato da
ogni singola scaglia.
Sul capo ve n'è uno post-orbitale. Una serie di
piccoli fotofori si trovano in corrispondenza di ogni
raggio branchiostegale.
La testa, piccola in proporzione al corpo, ha,
comunque, un aspetto massiccio ed è più lunga che alta.
L'occhio è circolare e
piccolo. Il muso è corto.
La bocca è molto grande e la sua
apertura è lunga quanto tutta la testa. Le mascelle
sono protrattili, con l'inferiore prominente,
e dotate di denti
appuntiti e ganciuti, simili a quelli veleniferi delle vipere. Sotto la
mandibola vi è situato un
barbiglio carnoso, che
termina con un bulbo dotato di
tre filamenti sottili e forse è luminoso
La pinna dorsale (17-18 raggi) e l'anale
(18-23 raggi) sono poste
molto indietro nel corpo, sono contrapposte e
simili nella forma (l'anale si origina un poco più avanti). La
caudale (29 raggi) è forcuta e
con lobi appuntiti. Le pettorali (6 raggi)
sono inserite molto in basso, subito dietro il margine
posteriore dell'opercolo, e sono piccole. Le ventrali
(5 raggi) sono piuttosto allungate e
si inseriscono più
vicino alla coda che alla testa.


Il colore del corpo è bruno scuro - nero pece nel lato dorsale,
mentre i fianchi e la parte ventrale hanno riflessi argentei
iridescenti (a volte azzurrastri). Il barbiglio è color carne con macchia rossastra alla base del bulbo,
i filamenti sono scuri.
E' una specie batipelagica che vive in profondità variabili tra la superficie
e oltre i 1000 metri. E' carnivoro e
si nutre anche di pesci. Si
cattura con reti a strascico o reti reti pelagiche
trainate. Può raggiungere i 30 cm di lunghezza.
Presente in tutti i mari italiani. Più frequente nel
Tirreno centrale e nello stretto di Messina, dove si trova in superficie in
primavera e spiaggiato ad agosto-settembre.

scienceblogs.com/zooillogix
Nomi dialettali |
Sicilia |
Vipera di mari |
MESSINA |
Vipera di mari |
|