Ombrellino di mare

 

Appartiene all'ordine delle Clasycladales.
Ha tallo espanso, raggiato e di consistenza turgida per
incrostazioni calcaree, sostenuto da un peduncolo sottile fissato al
substrato normalmente roccioso. Il disco è di colore bianco
verdongnolo, a volte con sfumature lillacee.
Vive da pochi centimetri a 4-5 m di profondità. Esemplari isolati si
trovano a profondità maggiori. La parte ad ombrello si sviluppa fino
ad agosto, mentre la parte basale è pluriennale. |