Polittico dei dottori
San Gregorio
Magno

Tavola trasportata su
tela 46.5x35.5 cm - Galleria Nazionale - Palermo
Probabilmente è una delle tre
cuspidi di un ipotetico Polittico dei Dottori della Chiesa, in composizione con
la Madonna del Bambino (Firenze), San Giovanni Evangelista (Firenze) e San
Benedetto (Milano) e gli altri due santi (Sant'Agostino e San Gerolamo) che
si trovano a Palermo.
L'influenza provenzale si nota nell'aspetto tondeggiante
del viso, mentre più tipicamente italiana è la composizione geometrica della
figura. La finezza dei dettagli (specie dei gioielli) risente invece della scuola fiamminga. Resta il
dubbio che vi sia stato qualche intervento di bottega nell'esecuzione dell'opera.

ww.colapisci.it
|