Polittico di San Gregorio

Museo Regionale di Messina
Sottoposto a
gravi danni col terremoto del 1908, manca della pala superiore centrale che
forse rappresentava la Deposizione. Nel tempo è stato sottoposto a restauri e
interventi conservativi.
L'opera segna una svolta stilistica evolutiva, probabilmente influenzata da Pier
della Francesca ed altri artisti, e apre la strada ad una visione prospettica
unitaria per le varie pale inserite nel polittico.
La pala centrale rappresenta la Madonna col bambino, quella a sinistra San
Gregorio, quella a destra San Benedetto; le pale in alto si riferiscono
all'angelo annunziante (sinistra) e alla Annunziata (destra).

ww.colapisci.it
|