Pala d' Altare di San Cassiano

Tavole -
Kunsthistorisches Museum - Vienna
(VikiMedia)
Fra le opere di
Antonello questa, forse, è quella più documentata e ha richiesto 8 mesi (tra il
1474 e il 1475) per essere completata. Probabilmente nell'opera originaria ai
piedi della Madonna, prima che fosse smembrata, vi erano 8 santi rispetto
ai quattro superstiti ritrovati nei musei di Vienna. La pala di San Cassiano,
come pure le pale contemporanee del Bellini di San Giovanni e Paolo
(ormai perdute) e di San Giobbe a Venezia, risentono dell'iconografia di Piero
della Francesca.
L'opera si caratterizza per la profondità volumetrica data alle figure,
grazie ad un riuscito gioco tra ombre e luci. Copie e opere derivate sono
presenti in diverse ubicazioni (Spoleto, Milano,..).

EMPORIUM -
Vol. LXXIV, n. 442, p. 241
Ricostruzione ipotetica della
Pala di San Cassiano

ww.colapisci.it
|