Giufà e la sìmula

La matri di Giufà avía 'na picciridda e la vulia bèniri
quantu l'occhi soi.
'Nca 'na jurnata s'appi a jiri a sèntiri la Missa; si vôta cu sò
figghiu:
- Giufà, vidi ca io vaju a la Missa: la picciridda dormi;
còcicci la simulidda i e cci la duni a manciari.
Pigghia Giufà e coci 'na gran pignata di simula; comu fu
cotta nni pigghia 'na bella cucchiarata e cci la 'nfila 'mmucca a la
picciridda.
La picciridda cuminciau a jittàri sguìddari, ca
s'abbruciau, e ddoppu jorna ni muriu, ca la vucca cci fici cancrena.
La matri 'un ni
putennu cchiù di stu figghiu; pigghia c'un lignu, e nni lu mannò a lignati.
Giufà e il semolino

La mamma di Giufà aveva una
bambina e le voleva bene quanto ai suoi occhi.
Un giorno dovendo andare a sentirsi la Messa, si rivolse a suo figlio e
disse:
- Giufà, guarda che io sto andando a messa: la bambina dorme, cucina il
semolino e, quando si sveglia, le dai da mangiare.
Giufà si mise a cucinare un
grande pentolone di semolino e, appena cotto, ne prese una bella
cucchiaiata e la infilò in bocca alla bambina.
La bambina si mise ad urlare
per il bruciore e dopo qualche giorno morì perché la bocca le fece cancrena.
La madre, non potendone più
di questo figlio, prese un legno e lo mandò via a legnate.
Palermo
trascritta da Giuseppe Pitrè
in Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani


www.colapisci.it
|