Messina
mavara
L‘uomo rapportato al
quark è immenso, ma non è nemmeno un piccolissimo “quarz” se lo si paragona
all’infinito.
La cognizione di essere estremamente piccolo
ed assolutamente effimero gli fanno nascere quelle naturali paure che lo
portano a crearsi almeno una religione che dia un senso alla vita e gli crei
la speranza di servire forse a qualcosa.
L’uomo ha
l’istintiva paura della morte, del vuoto, del buio, del male fisico, delle
cose striscianti e velenose e di tutti quei fenomeni che gli potrebbero
causare danno. L’inspiegabile e l’ignoto lo
incuriosiscono a tal punto che la sola religione non gli basta mai; tanto,
in fondo, è cosciente di essersela inventata per paura; allora ricorre alla
superstizione ed alla magia.
Con la superstizione,
l’uomo tende ad interferire con quel destino che altrimenti sarebbe troppo
favorevole ad alcuni e troppo stronzo con altri.
Con la magia,
l’uomo tende, invece, ad appagare l’irrefrenabile voglia di conoscere il
futuro, quel che solo Iddio sa, ciò che si trova dietro l’angolo oltre cui
esiste l’invisibile e l’incomprensibile.
La religione ufficiale tende a relegare
superstizione e magia alle culture primitive ed incivili, ma è innegabile,
invece, che tutta questa materia costituisca un enorme, vecchio bagaglio,
che arricchisce folcloristicamente il nostro sapere.
Le religioni,
fondate di norma su incomprensibili Misteri, sono anch’esse spesso
inspiegabili, quindi la mente umana, sempre debole di fronte all’arcano,
fonde volentieri religione, superstizione e magia.
Messina è una terra
ricchissima di miti, leggende, racconti veri o fantasiosi, fenomeni naturali
affascinanti o terribili, usi e credenze trascinate ed arricchite dal
paganesimo ad oggi, che costituiscono il fluido più idoneo a far navigare le
fantasie più bisognose di evasione.
Lo sguardo che uccide, quello della mitica
Medusa, la cui testa a tre gambe è il
simbolo stesso della Trinacria, si
trasformò col tempo in quello malefico dello iettatore (cucca),
l’occhi pisànti che arreca
disgrazie e sfortuna.
È antichissima convinzione che l’occhio,
considerato specchio dell’anima, di cui riflette le passioni ed i
sentimenti, possa emanare un fluido capace di agire a distanza.
Quando l’occhio è usato con cattiveria per “guardare male”
(dal latino: in-videre)
esprime in-vidia; ed è proprio questo il
sentimento di cui il superstizioso ha più paura.
Del resto, la sua diffusione è notoria, come
testimonia il vecchio proverbio:
-
Si a ‘nvìdia fussi vàddira
fussimu tutti vaddarùsi!
Anche la lingua, che
non havi ossa, ma rumpi l’ossa, può esercitare a distanza la sua
influenza, ed ecco che la superstizione fa nascere
malòcchiu e
malanòvi, terribili malefici gettati l’uno con lo sguardo e
l’altro con la parola.
La superstizione è l’arte di studiare gli
episodi della vita con riferimento ai fattori che influiscono sulla buona o
sulla cattiva sorte; da questo studio continuo nascono un’infinità di
medicine, di antidoti e di formule
magiche contro la sfortuna provocata dall’invidia altrui.
Cosa farebbe il più scettico degli increduli
se, andando per esempio a pescare, ogni volta che viene visto da un certo
individuo sulla spiaggia, non prende mai una coda di pesce?
Quantomeno gli verrebbero dei dubbi.
E se ogni volta che parte per le vacanze, gli
dovesse accadere in progressione che: il mare diventi improvvisamente
agitato, piova per un giorno intero in pieno luglio, si ammacchi due costole
come un cretino, cada sulle pietre scassandosi una caviglia, si tagli un
dito con un coltello da cucina, gli venga un attacco di
cacarèdda estiva e sia costretto
a rientrare prima del previsto? Allora i dubbi
diventeranno seri e si convincerà che c’è qualcuno che gliela
ciànci.
Comincerà quindi a fare le corna, a
toccare ferro o
palle,
a spargere sale, ad usare abbondante
aglio, a portare un
n°13, un
corno, un gobbo,
un fiocco rosso, a tenere in casa una
grattugia, un
ferro di cavallo, una tartaruga
o un cavalluccio marino.
La magia invece serve a coprire tutto ciò che
la limitata ragione umana non riesce a spiegarsi, essa è però un’altra arte
riservata a pochi eletti, a chi ha delle doti innate che vanno al di là del
naturale: maghi, streghe, mavàri,
indovini e così via.
Superstizione
Fortuna
-
Aglio – Sale –
Toccare ferro o palle – Chiavi di ferro
-
N° 13 - Corno
di vitello, di montone, di corallo, di plastica (murate, macchina,
motocarri)
-
Fiocco rosso (‘nnocca) (buoi,
letto, ecc.) - Ferro di cavallo
-
Grattugia (rattalòra) gratta via
ogni male (‘a rattàttibbi i conna a nàutra patti!)
-
Gobbo se gli si
tocca di nascosto la gobba e poi ci si accarezza la testa
-
Lucertole, scorpioni(?), farfalle diurne e
notturne, moscone, e persino pipistrello (taddarìta)
-
(non si devono ammazzare)
-
Passare sulla merda (lo dice chi ci passa)
-
Avere un idiota (“babbu”) in casa – Avere
una tartaruga in casa
-
Ragno porta guadagno - Spighe di grano –
Prosperità
-
Prude mano (?) guadagno
-
Prude mano (?) botte da dare
-
Vino versato – Abbondanza (toccarsi le
orecchie)
-
Pipì sulla barca - Lucertola sulla barca
-
Cavalluccio marino
Sfortuna
-
Olio versato
(perché costa troppo) - n°17 - Venerdì 17
-
Gatto nero che attraversa la strada –
Gobbo (bisogna toccarlo)
-
Uccelli notturni (cucca, piùla, ecc.) -
Ululato del cane - Sirena di nave
-
Scendere dal letto appoggiando il piede
sinistro - Passare sotto una scala
-
Cambiare casa, sposarsi, battezzare,
comprare sale e scope in agosto
-
Sposarsi a maggio ed agosto di martedì e
di venerdì (porta male sempre)
-
Cattivi sogni - Passaggio di una cometa
-
Abbassarsi per prendere pochi spiccioli
-
Monacèdda rossa – Mola nelle palamitara –
Testuggine
-
Non si devono
ammazzare i gatti (si devono scontare sette anni di pene, come le vite
dei gatti)
Malocchio
-
Male prodotto volontariamente ad altri con
occhio invidioso.
Chi crede di poterne avere nocumento si protegge con pratiche
particolari (facendo le corna, toccandosi le palle, ecc.) ed
usando oggetti speciali come il corno, fiocco rosso, numero 13,
gobbo, grattugia, ecc. oppure ancora con formule magiche di scongiuro:
- Fora
malocchiu, dintra bon’occhiu, fora lu picchiu
(?)(picciu), dintra lu stinnicchiu, nesci
malocchiu di la casa mia, vattinni a li prufunni
di lu mari,e ‘ntà sta casa cchiù non ci turnari!
-
La ragione per
cui si crede al malocchio va ricercata in una antichissima credenza
popolare che faceva ritenere l’occhio come sede dell’anima e che di essa
riflette le passioni, per cui l’occhio poteva emanare un fluido capace
di agire a distanza.
Modi di dire
-
Benedìca e fora malòcchiu!
(che abbondanza!)
-
Ccà ci sunnu occhi pisànti!
-
Cruci e nuci, stanòtti ti
bruci!
-
Fora mal’occhiu!(qualcuno
in salute)
-
Iè a malanòva chi mi pottu
‘i supra!
-
M’a ciancìu!
-
Nnìcchiu, nnacchiu fora
mal’occhiu!
-
Pari chi nn’a stà jittànnu
cull’occhi!
Magia
-
Legando
due grosse chiavi di ferro con una cordicella e mettendone una su una
mammella e l’altra in corrispondenza sulla schiena, le donne si
stagghiàvano il latte
-
Se
l’intenso desiderio di una donna incinta di mangiare qualcosa di
particolare non viene soddisfatto e la donna si dovesse toccare
inavvertitamente una parte del corpo, il nascituro si ritroverà un
difetto cutaneo (disìu) nella parte
toccata, di natura simile al cibo desiderato.
-
Cura
nell’appagare il desiderio
-
Se si
sbuccia una arancia senza far rompere la buccia morirà un prete!
-
La fede
per l’orzaiolo
-
Rabdomanti
con vigga
-
Squagghia
ghiummu
-
Aggiustatori di ossa o di slogature
-
Pronostici
sui nascituri (R; forma della pancia) 50%
-
Le trombe
marine (draunàri o
cud’e rattu) si tagliano con un
coltello dal manico nero e con preghiere speciali, tipo:
- A nomi di lu Patri
Unnipotènti ti scippu l’ugna, …… e li denti!
-
L’aglio è
ritenuto vermifugo, si facevano delle applicazioni di aglio pestato, a
volte impastato con olio, sul ventre dei bambini per ammazzare i vermi e
si dicevano determinate frasi magiche
-
Spina di
bugghiu (per far maturare la frutta
o far seccare l’albero del vicino)
-
‘Nduvinavinturi Cirauli(?) (punture
indovinose)
-
"Magia
è l’accettare certi fatti inesplicabili e lasciarli tali accantonando
per un attimo o per sempre il giusto ma freddo raziocinio che spoglia di
mistero e di poesia alcuni avvenimenti” ( Valerio De Lorenzo -
Messina magica - )
Malanovi
(Che tu abbia cattive notizie)
-
A lìngua, sper’a Diu!
-
Botta di sangu!
-
Cìè motti e c’è vita! (?)
-
Chi mi brisciarìvi tisu! (stecchito)
-
Chi mi cci quàgghia u sangu!
-
Chi mi iài ciùri ‘i malanòva!
-
Chi mi iài malanova!
-
Chi mi iài malanova ntè conna!
-
Chi mi iài morbu malìgnu!
-
Chi mi iài na
malanòva nira!
-
Chi mi iài focu!
-
Chi mi iài focu ‘ill’ària!
-
Chi mi iài focu ddumàtu!
-
Chi mi iài focu ddumàtu e sciòpiru
d’i pumpèri!
-
Chi mi iài squàggiu!
-
Chi mi iài vilènu!
-
Chi mi ti quàgghia u sangu!
-
Chi mi sciòbbi d’u culu!
-
Chi mi ti càdunu i mani!
-
Chi mi ti cala stottu!
-
Chi mi ti mànciunu i cani! (pag. 16 Storia
di Sicilia)
-
Chi mi ti ricògghi a motti!
-
Chi mi ti rumpi i catinàzzi d’u coddu!
-
Chi mi ti rumparìvi a nuci d’u coddu!
-
Chi mi ti rumparìvi i catinàzzi d’u coddu!
-
Chi mi ti stoccarìvi a nuci d’u coddu!
-
Chi mi ti va ‘i travèssu!
-
Eetcì! (starnuto) U coddu!
-
Iàcqua davànti e ventu d’arrèti!
-
I cuttigghiàri hann’a sciubbàri d’u culu,
chì dill’occhi càmpunu!
-
I malanòvi i’ mannu a menzijònnu, quànnu i
celi sù apètti
-
‘Ill’occhi!
-
Jètta sangu!
-
Mala ‘ntisa mi iài!
-
Mancu iàcqua mi trovi!
-
Motti subbitània!
-
Motti subbitània senza cunfissùri!
-
Non t’’a vìdiri lustru!
-
‘Ntè mani sper’a Ddiu!
-
Prèju a Diu ‘nton funnu ‘i lettu!
-
Ruttùra ‘i coddu
mi iàvi!
-
Sper’a Diu si l’av’a manciàri c’u càntiru ‘o culu!
(contro un
ladro)
-
Supr’e vostri canni!
-
Tòssicu e vilènu!
-
Tutt’a midicinàli sper’a Ddiu!
-
U coddu!
-
U Signùri m’i scanza di beni e salùti e di
na fucca mala ‘mpizzàta!
-
U Signùri mi ti ‘ccumpàgna c’un bastùni e
cu na canna! (?)
-
Ventu d’arrèti e ciùmi davànti!
-
A prucissiòni di unni nesci trasi!
-
Cu non ci cridi mi ci ‘ncappa!
-
Cu si nni fa jàbbu e maravìgghia, prestu
cci ‘ngàgghia!
-
Sutt’o celu semu, oggi a mia e umàni a tia!
|