R. De Saint-Non
Un
plongeur fameux

Homo pez - Hector
Olivares
Il
y a eu quelquefois des hommes assez hardis pour en approcher de fort près, et l'on parle
encore à Messine d'un plongeur fameux, nommè
Colas, qui passoit la moitiè de sa vie
dans l'eau, et auquel la facilitè prodigieuse avec laquelle il nageoit, avoit fait donner
le surnom de Pesce: mais sa reputation fut la cause de sa perte, car l'Histoire du Pays
dit que Frédèric, Roi de la Sicile, ayant voulu étre témoin des exploits de ce nageur
merveilleux, le fit dêfer de plonger dans les envorons de Charybde.
Et pour l'y engager,
il y fit jetter une coupe d'or qui devoit être sa recompense, s'il la rapportoit.
L'intrepide
Colas
s'y prècipite par deux fois, et eut assez de bonheur pour la rapporter
avec lui; mais Frédèric ayant fait jetter la tasse une troisième fois dans l'endroit le
plus profond, le pauvre Pesce fut submergè et ne reparut pas: sans doute que le
malheureux fut emportè par la force des courans: on ajoute que son corps fut retrouvè
quelques jours après à plus de trente milles de distance.
______________________________________________________
Un tuffatore
famoso

Omaggio a Leonardo Lucchi
Ci sono stati gli
uomini che a volte hanno
avuto il coraggio di affrontare imprese molto
ardite e si parla ancora di un famoso
subacqueo messinese di nome
Colas,
che ha trascorso metà della sua vita in acqua. La
facilità prodigiosa con la quale
nuotava,
aveva contribuito a fargli dare il soprannome
di Pesce,
ma la sua reputazione fu la causa della sua
morte.
La tradizione paesana tramanda che Federico, re di Sicilia, avendo
voluto essere testimone delle capacità di questo meraviglioso
nuotatore, lo fece tuffare nei vortici di Cariddi e, per invogliarlo, gettò in mare una coppa d'oro,
che Colas
avrebbe avuto come ricompensa nel caso fosse stato capace di
riportarla in superficie.
L'intrepido
Colas
per due volte si tuffò riportando contento la coppa
in superficie ogni volta.
Ma Federico fece gettare la
coppa per la terza volta nel luogo più
profondo. Il povero Pesce si
sommozzò ma non riemerse più.
Non c'è dubbio che l'infelice fu portato via dalla forza delle
correnti: si aggiunge che il suo corpo è stato trovato pochi giorni
dopo più di trenta miglia di distanza.
R.
De Saint-Non
Voyage pittoresque, ou Description des royaumes de Naples et de Sicile
Parigi 1875
da G.
Pitrè


www.colapisci.it
|