Cronica

De superstitionibus Friderici, que fuerunt

VII


Hombre pez de liergas
 

Nunc de superstitionibus Friderici aliquid est dicendum.

Prima eius superstitio fuit quia
cuidam notario fecit policem  amputari, pro eo quod scripserat nomen suum  aliter quam volebat. Volebat enim quod in prima sillaba nominis sui poneret «i», hoc modo: «Fridericus»  et ipse scripserat per  «e», ponendo secundam vocalem hoc modo: "Fredericus".

Secunda eius  superstitio fuit quia voluit experiri cuiusmodi linguam et loquelam haberent pueri, cum adolevissent, si cum nemine loquerentur. Et ideo precepit baiulis et nutricibu ut lac infantibus darent, aut mammas sugerent, et balnearent et mundifìcarent eos, sed nullo modo blandirentur eis nec loquerentur.
Volebat enim cognoscere utrum Hebream linguam haberent, que prima fuerat, an Grecam vel Latinam el Arabicam aut certe linguam parentum suorum ex quibus nati fuissent. Sed laborabat incassum, quia pueri sive infantes  moriebantur omnes.
Non enim vivere possent sine aplausu et gestu et letitia faciei et blanditiis baiularum et nutricum suarum.

 

De fesceninis et de Nichola, quem  imperator mittebat in Pharum

 

Unde «fascenine-narum» dicuntur carmina que mulier dicit movendo cunas, ut sopiat puerum, sine quibus puer male posset dormire et quietam habere.

Tertia eius superstitio fuit quia, cum vidit terram ultramarinam, que fuit terra promissionis, quam Deus totiens commendaverat, appellando eam terram lacte et melle manantem et egregiam terrarum  omnium, displicuit sibi et dixit quod Deus Iudeorum non viderat terram suam, scilicet Terram Laboris, Calabriam  et  Siciliam et Apuliam, quia non totiens commendasset terram quam promisit et dedit Iudeis.  
De quibus etiam dicitur, quod  pro nichilo habuerunt terram desiderabilem. Ideo dicitur, Eccle.
V: Ne temere quid  loquaris, neque cor tuum sit velox ad proferendum sermonem coram Deo. Deus enim in celo, et tu super terram,  idcirco  sint pauci sermones tui. Exemplum illius clerici qui protulit verba contra Deum  que dicenda non erant, et ideo statim percussit eum  fulgur de celo, et cecidit mortuus.
Unde illud I Reg. XXI:
Perfodiam eum lancea in terram semel, et secundo opus non erit.

 

 

Quarta eius superstitio fuit quia quemdam Nicholam contra voluntatem suam pluries misit in fundum  Phari, et pluries  rediit inde; et volens penitus  veritatem cognoscere, si vere ad fundum  descendisset et inde redisset necne, proiecit cupam  suam auream ubi credebat maius esse profundum. Quam ille, cum descendisset, invenit et attulit sibi, et miratus  est imperator. Cum autem  iterum vellet eum  mittere, dixit sibi:
«Nullo modo me mittatis illuc, quia ita turbatum est mare inferius, quod, si me miseritis, nunquam redibo».

Nihilominus misit eum, et nunquam est reversus ad eum, quia periit ibi.
Nam  in illo fundo maris sunt magnis pisces, tempore marine tempestatis, et sunt  ibi scopuli et naves  multae fractae, ut  referebat ipse.

Iste potuit dicere Friderico quod habetur Ionae II:
- Projecisti me in profundum, in corde maris, et  flumen circurndedit me.  Omnes gurgites  tui et fluctus   tui  superi me transierunt.

Item Dominus  per Amos IX dicit:
-Si celaverint se ab oculis meis in profundo maris, ibi mandabo serpenti, et mordebit eos.

Iste Nichola homo Siculus fuit, et quadam vice offendit graviter et exasperavit matrem, et imprecata est ei mater quod semper habitaret in aquis et raro appareret in terra, et ita accidit sibi.

Ideo dicit Ecclesia ticus  III:
- Quam male fame est qui relinquit patrem, et est maledictus a Deo qui  exasperat matrem.
 

Item Prover. XXVI:
- Sicut avis ad alta transvolans et passer quolibet vadens, sic maledictum frustra prolatum  in quempiam superveniet.

 

De Pharo, quid sit et ubi sit

 

Nota quod Farum, in Sicilia, iuxta Messanam civitatem, est quoddam brachium maris ubi aliquando est magnus  discursus, et magni gurgites fiunt ibi, qui naves absorbent et demergunt,  iuxta illud Ps.:
- Veni in altitudine maris, et tempestas demersit me.

Item in illo Pharo sunt Syrtes et Caribdes et scopuli pregrandes  et multa infortunia.
Ex alia ripa maris illius est civitas que appellatur Regium,  de qua beatus Luca, qui  cum apostolo Paulo a  Iudea  Romam  tendebat, dicit in Actibus  XXVIII:
- Inde circumlegentes (scilicet a Syracusa, que civitas sancte Lucie fuit) devenimus Regium. Omnia supradicta cencies audivi et didici a fratribus Messane civitatis, qui mei amici valde fuerunt.

Ego etiam habui in Ordine fratrum Minorum germanum consanguineum  fratrem Iacobinum  de Cassio ex civitate Parmensi, qui in Messana civitate habitabat et michi hec  eadem que diximus referebat.

 

Salimbene de Adam
1283-1288


Cronica
De superstitionibus Friderici, que fuerunt
 - VII

De fesceninis et de Nichola, quem  imperator mittebat in Pharum


Colapisci

[...]

La sua quarta fisima fu quella di mandare più volte un certo Nicola, contro la sua volontà, nei fondali di Faro, da cui più volte tornò  e volendo sapere la verità, se davvero fosse andato fino al fondo  e di là tornato o no, gettò una coppa d'oro dove credeva che la profondità fosse maggiore.
Nicola si tuffò, trovò la coppa e la portò all'imperatore, che rimase meravigliato e incredulo.
L'imperatore chiese fare nuovamente la stessa cosa, al che Nicola disse:
"Non può evitare di mandarmi laggiù, perché  il mare nel fondo è così agitato che se ci vado non tornerò più"

Incurante delle parole di Nicola, l'imperatore volle che si tuffasse nuovamente, cosa che Nicola fece, ma non tornò più in quanto morì nel fondo.
Infatti, secondo quanto Nicola aveva riferito, in quel mare vi sono grandi pesci e scogli su cui vanno a naufragare molte navi, quando si scatena una tempesta marina.
Avrebbe potuto dire a Federico ciò che è registrato in Giovanni II.
- Mi hai gettato nel profondo, nel cuore del mare, e il fiume mi ha circondato. Tutti i tuoi gorghi e le tue onde sono passate su di me.

Anche il Signore dice attraverso Amos 9:
- Se si nascondono ai miei occhi nelle profondità del mare, là manderò un serpente e li morderà.


Questo Nicola era un uomo siciliano che una volta offese gravemente e esasperò sua madre, ed ella gli mandò la maledizione di vivere sempre in acqua e poco in terra.
E così avvenne.
Perciò la Chiesa dice in Tito 3:
- Che sia affamato chi abbandona il padre e che sia maledetto da Dio chi esaspera sua madre.
Anche Prov. 26:
- Come un uccello che vola alto e un passero che va dappertutto, così una maledizione lanciata invano cade su qualcuno.
 

De Pharo, quid sit et ubi sit
 

E' cosa nota che a Faro, in Sicilia, presso la città di Messina, vi è un certo braccio di mare dove talora si verifica un gran sconvolgimento con grandi mulinelli, che investono e affondano le navi, secondo quel Ps.:
- Io venni in fondo al mare e la tempesta mi ha sommerso.


Al Faro vi sono anche Scilla, Cariddi e scogli grandi che provocano molti naufragi.
Sull'altra sponda di quel mare vi è una città chiamata Reggio, di cui il beato Luca, quando l'apostolo Paolo era in viaggio dalla Giudea a Roma, dice in Atti 28:
- Di là facemmo il giro (ovviamente da Siracusa, che era la città di Santa Lucia) e arrivammo a Reggio).

Ho sentito e imparato tutte le suddette cose dai fratelli della città di Messina, che erano miei grandi amici.

Salimbene de Adam
1283-1288


Breve riassunto con note critiche di Giuseppe Pitré
 


Nicola è siciliano e come un pesce vive in mare e non può mai allontanarsene per una imprecazione che la madre, una volta da lui gravemente offesa, gli lanciò in un momento di collera, cioè: che egli stesse sempre in mare e raramente apparisse sulla terra (vedremo più innanzi quanta importanza meriti questa particolarità).
Egli muore sotto Federico II lo Svevo, che per un capriccio, per uno di quei capricci che la tradizione popolare siciliana con costante malevolenza attribuisce a questo principe gl'impone di tuffarsi più volte, nel Faro per sapergli dire la novità circa quei luoghi e di raccogliere la coppa d'oro ch'egli vi lancia.

Fra Salimbene, contemporaneo di Federico II, visse dal 1225 al 1290 e in quel torno ebbe raccontato il fatto dai suoi correligiosi in Messina e da suo fratello, che abitava in quella città.

Le cose suddette udii cento e cento volte dai frati di Messina, che furono miei grandi amici. Io ebbi anche nell' Ordine dei Minori un mio fratello consanguineo, Giacomo de Cassio, parmense, che abitava nella città di Messina, e queste mi riferì

 

 

www.colapisci.it