De nugis curialum
XIII

Nicola Pipe uomo acquatico

 

Sono molti i vivi che ci raccontano, con grande ammirazione di tutti, di aver visto vicino a un pontile quel prodigio di Nicola Pipe, un uomo acquatico, il quale, senza respiro, per lungo tempo, per un mese o un anno, frequentava per diletto le parti più interne del pontile stando con i pesci, e, se aveva il premonimento che ci fosse una tempesta in arrivo, consigliava alle navi del porto di non partire per evitare sventure, o di tornare dopo essere uscite.
Un vero uomo, che non aveva nulla di inumano nelle sue membra, nulla che mancasse in nessuno dei cinque sensi, ma oltre ad essere un uomo aveva l'attitudine di essere come un pesce. E quando scendeva al mare per soggiornarvi, portava con sé pezzi di ferro vecchio strappati dai carri, o dagli zoccoli di cavalli, o mobili antichi, di cui nessuno mi aveva riferito.
Quando era in profondità, si sentiva più pesce che uomo, tanto che non poteva vivere senza l'odore del mare o dell'acqua;  se stava fuori dal mare si sentiva senza fiato come se avesse corso.

Il re Guglielmo di Sicilia, udite queste cose, desiderò vederlo e ordinò che gli fosse presentato, e quando,  fu portato, controvoglia, nelle loro braccia morì  per l'assenza del mare.
Anche se ho letto o sentito cose non meno meravigliose, non conosco nulla di simile a questo uomo prodigioso.

 

 

(...)

Walter Map
XII secolo

 


De Nicholao Pipe homine equoreo

 

Multi vivunt qui nobis magnum et omni admiracione maius enarrant se vidisse circa pontum illud prodigium Nicholaum Pipe, hominem aequoreum, qui sine spiraculo diu per mensem vel annum vicinia ponti cum piscibus frequentabat indemnis, et tempestate depressa navibus in portu vetabat exitum presagio, vel egressis reditum indicebat.
Verus homo, nichil inhumanum in membris, nihil in aliquo quinque sensuum defectus habens, trans hominem acceperat aptitudinem piscium.
Cum autem in mare descendebat moram ibi facturus, fragmenta veteris ferri de biga vel pedibus equorum vel antiquate suppellectilis avulsi secum deferebat, cujus nondum rationem audivi. Hoc uno erat inminutus ab hominibus et piscibus unitus, quod sine maris odore vel aqua vivere non potuit; cum abducebatur longius tanquam anhelitu deficiente recurrebat.
Cupivit eum rex Siculus Willelmus auditis his videre, jussitque ipsum sibi presentari, quem dum invitum traherent inter manus eorum absentia maris extinctus est. Licet non minus admiranda legerim vel audierim, nichil huic portento simile scio.


Supra Cenomannum in aere comparuit multis hominum centenis grex caprarum maximus. In Britania minori uise sunt prede nocturne  militesque ducentes eas cum silencio semper transeuntes, ex quibus Britones frequenter excusserunt equos et animalia, et eis usi sunt, quidam sibi ad mortem, quidam indempniter.
Cetus eciam et phalanges noctiuage quas Herlethingi dicebant famose satis in Anglia usque ad Henrici secundi, domini scilicet nostri, tempora regis comparuerunt, exercitus erroris infiniti, insani circuitus, et attoniti silencii, in quo viui multi apparuerunt quos decessisse nouerant. Hec huius Herlethingi uisa est ultimo familia in marchia Walliarum et Herefordie anno primo regni Henrici secundi, circa meridiem, eo modo quo nos erramus cum bigis et summariis, cum clitellis et panariolis, auibus et canibus, concurrentibus viris et mulieribus.
Qui tune primi uiderunt tibiis et clamoribus totam in eos viciniam concitauerunt, et ut illius est mos vigilantissime gentis statim omnibus armis instructi multa manus duenit, et quia uerbum ab eis extorquere non potuerunt uerbis, telis adigere responsa parabant. Illi autem eleuati sursum in aera subito disparuerunt.
Ab illa die nusquam visa est illa milicia, tanquam nobis insipientibus illi suos tradiderint errores, quibus uestes atterimus, regna uastamus, corpora nostra et iumentorum frangimus, egris animabus querere medelam non vacamus; nulla nobis utilitas accedit inempta, nichil emolumenti prouenit, si dampna pensentur, nichil dispensanter agimus, nichil vacant(er); vana nobis infructuosa(que) adeo properacione deferimur  insani; et cum semper in abscondito secrecius nostri colloquantur principes, seratis et obseruatis aditibus, nichil in nobis consilio fit.
Furia invehimur et impetu ; presencia necligenter et insulse curamus, futura casui committimus ; et quia scienter et prudenter in nostrum semper tendimus interitum, uagi et palantes, pauidi pre ceteris hominum exterminati sumus et tristes. Inter alios queri solet que causa doloris, quia raro dolent; inter nos (que) causa leticie, quia raro gaudemus. Doloris aliquando leuamen habemus, leticiam nescimus; subleuamur solacio, gaudio non beamur.
Ascendit autem in nobis cum diuiciis meror, quia quanto quis maior est, tanto maiori quassatur sue voluntatis assultu, et in predam aliorum diripitur.
In hac ego miserabili et curiosa languesco curia, meis abrenuncians voluntatibus, ut placeam aliis. Cum enim paucissimi iuuare possint, quiuis nocere potest ; nisi placatam habuero solus uniuersitatem, nichil sum; si virtuosum precessero ut fiam inuidiosus, clam detrahent, et defensores meos deceptos apparencia dicunt. Simplicem fatuum iudicant, pacificum, desidem, taciturn nequam, bene loquentem mimum, benignum adulatorem, nichilum sollicitum cupidum, ... pestilentem, pium remissum, divitem avarum, orantem hipocritam, non orantem publicanum. Necesse habent ad hos succincti tumultus, ut uirtutibus supressis armentur viciis; utriusque locum caute distinguant, ut bonis iusti uideantur, malis pessimi. Consilium autem salubre nemo ambigit, ut semper in occulto colatur Trinitas, et in cordis archana puritate sincera deuocio celebretur, quatinus interius solempnitate seruata decenter et caste defensa, quocunque modo saccum concidi permittat Dominus, non permutent extrinseci casus interiorem hominem, nec transeuncium perturbent accidencia residenciam anime substancialem in Domino.

Hoc de nostra velim manifestari curia, quia nondum audita est ei similis preterita uel timetur futura. Cupio eciam ut postera recordetur huius malicie milicia, sciantque tollerabilia perpeti, a nobis intoleranciam passis edocti. Surgite igitur, eamus hinc, quia inter eius operas cui abrenunci auimus in baptismo Deum placare uel ei placere non vacamus ; hic enim omnis homo uel uxorem ducit uel iuga bourn probat.

Quas excusaciones quomodo Salius vitauerit, audite

 

 

Walter Map
XII secolo

 

 


Altra traduzione di Barillari

Sono molti che, vivi tutt’ora, ci narrano di aver visto in mare quel gran prodigio al di sopra di ogni meraviglia che è Nicola Pipe, uomo acquatico, che viveva indenne nel profondo del mare assieme ai pesci un mese o un anno senza respirare e, avvertito per premonizione l’arrivo di una tempesta, impediva alle navi in porto di uscire, o a quelle già uscite ingiungeva di farvi ritorno.
Era un vero uomo, nulla aveva di non umano nelle membra né difetto alcuno nei cinque sensi: oltre a quelle umane aveva ricevuto l’attitudine dei pesci.
Quando poi scendeva in mare per rimanervi qualche tempo, portava giù con sé frammenti di vecchio ferro staccato da una biga o dagli zoccoli dei cavalli o da suppellettili antiquate, consuetudine di cui non mi è mai stato detto il motivo.
In questo solo era da meno degli uomini e simile ai pesci, ovvero non poteva vivere senza l’odore o l’acqua del mare: quando ne era condotto troppo lontano vi tornava di corsa, come se gli mancasse il respiro.

Udite tali cose, il re della Sicilia Guglielmo volle vederlo, e ordinò che fosse portato dinanzi a lui e, per la mancanza del mare, questi spirò fra le braccia di coloro che ve lo trascinarono contro la sua volontà.
Benché abbia letto o udito cose non meno stupefacenti, non conosco nulla che sia simile a questo portento

 

 

www.colapisci.it