Siamo tutti figli di pirati

Furono innalzate, in cima a ripide scogliere di fronte a un panorama fatto soltanto di mare a perdita d’occhio, erano torri "contro" i Saraceni: punti cospicui d’avvistamento, dall’alto dei quali le vedette dei villaggi rivieraschi potevano lanciare tempestivamente l’allarme alle popolazioni inermi: "Li Turchi!". 
E Turchi, Barbareschi, Saraceni, Mori e Moreschi sono ancora tutti i pirati del Mediterraneo, circondati, dopo secoli che le loro imprese hanno avuto fine, da un alone di terrore anziché di miti e leggende, come quello che aleggia sulle teste capellute e barbute dei corsari dei Caraibi.

La verità è un’altra.
La pirateria, in Mediterraneo, è stata "un’industria vecchia quanto la storia".
In prima fila, é vero, c’erano galere e sciabecchi barbareschi, ma subito dietro facevano ressa migliaia di navi che, al posto della bandiera verde dell’Islam, facevano garrire al vento gli stendardi di Venezia, di Trapani, di Marsiglia; e perfino quelli dei Cavalieri di Santo Stefano e dei Cavalieri di Malta.

S
e i pirati e corsari in servizio erano certamente tipi duri e poco raccomandabili, i loro datori di lavoro erano un po’ tutte le popolazioni rivierasche del Mediterraneo.
Difatti, la pirateria diventò un’attività peculiare dei musulmani soltanto agli sgoccioli del secolo XVII: duecent’anni prima, alla fine del secolo XV, i principali protagonisti della "corsa" erano i cristiani senza macchia e senza paura, e tra la fine del ’200 e il principio del ’300 la pirateria aveva già certe sue regole rigidamente codificate e non certo ispirate al Corano.

Pirati e corsari erano una logica conseguenza del mare, erano stati forgiati dal mare, spinti dai flutti verso la rapina come unica alternativa di sopravvivenza ai retroterra brulli, aridi, desertici o montagnosi delle loro patrie avare di ricchezze naturali: per tirare avanti non c’era altro da fare che tentare di impossessarsi delle ricchezze altrui: la croce contro la mezzaluna, Cristo contro Allah furono alibi ideologici escogitati molto tempo dopo che l’industria corsara era già fiorente.

Taormina

 

tratto da la
Grande enciclopedia del mare
Curcio

Sommario Ricerca
 

www.colapisci.it