Le Quattro Fontane

In via Cardines, all'incrocio con via I° Settembre, si trovano, agli angoli dei palazzi, due delle quattro fontane originarie, che ornavano, prima del terremoto del 1908,  quattro angoli dell'incrocio di due vie.
Le fontane sono fatte con marmi bianchi e rosa e sono decorate con tritoni, cavalli marini, delfini e con un mascherone centrale, da cui l'acqua usciva per raggiungere un'ampia vasca. In sommitą si trovavano, stemmi della cittą e un'aquila. Disegnate da
Pietro Calcagni sono state realizzate, a partire dal 1666, da diversi artisti.

Le fontane, distrutte dal terremoto, sono state ristrutturate e due di esse sono state inserite nel contesto cittadino; le altre due, restaurate
con il materiale recuperato, si trovano all'interno del Museo regionale.

Le fontane dislocate in via Cardines, angolo via I° settembre

Particolari

Particolari

Le fontane che ancora  si trovano nel Museo Regionale di Messina

Particolari dei mascheroni


 

La fontana di Nettuno

La fontana di Orione

Le quattro Fontane

La Fontana Falconieri

La Fontana Senatoria

La Fontana dell'Acquario

La Fontana della Pigna

Fontana  Brugnani

Fontana in ghisa alla Fiera

La Fontanella Arena

La Fontana Bios

Fontana a raso P.zza Cairoli

F. a vasca di Villa Dante

F.  a vasca  Municipio

F. vasca P.zza Repubblica

F. a vasca L. La Corte Cailler

F. Largo San Giacomo

Fontane angolari

 

Sommario Ricerca

 

www.colapisci.it