Cola PesceColapisci: l'uomo che diventa pesce per necessità o per sceltaI ricordi di Colapesce: Fatti e leggende di mare


Il fuoco di Sant'Elmo

Durante le tempeste, nell'oscurità della notte, o di giorno quando il cielo è plumbeo, sull'alberatura della nave possono apparire talvolta una o più luci sinistre: si tratta del famoso fuoco di Sant'Elmo, la luce più antica e conosciuta, temuta e amata dai marinai di tutto il mondo.

L'origine della leggenda è antica  e già il poeta greco Alceo, intorno al 630 a.C. scriveva:
... Castore e Polluce,
voi che su velocissimi cavalli
l'ampía terra correte e tutto il mare,
voi che salvate dalla tetra morte i naviganti,
balzando sulle cime delle navi
di lontano, correndo per le sartie
nella triste notte alla nera nave portando luce.

Argonauti..Nel viaggio degli Argonauti, la nave di Giasone si trovò in mezzo a una bufera. A bordo c'era il fior fiore degli eroi greci e persino alcune divinità, tra le quali Orfeo, Ercole, Castore e Polluce.
Gli Argonauti, preparati a imprese difficili, si trovarono in difficoltà nel domare la tempesta, tanto da temere il naufragio.
Allora Orfeo, tratta fuori la lira, cominciò a cantare: era un canto dolcissimo e al tempo stesso una preghiera agli dei di Samotracía. Improvvisamente dal cielo scesero due luci che si posarono sulla fronte dei divini gemelli, Castore e Polluce, fratelli della bella Elena e figli di Leda, concepiti da Zeus stesso sotto le sembianze di un cigno.
Il mare si placò quasi subito e da allora i naviganti in pericolo quando vedono accendersi quelle luci in testa d'albero, si rassicurano perché la tempesta sta per finire.
Plutarco dice che due stelle si posarono sulla nave di Lisandro quando usci dal porto per andare a battersi contro la flotta ateniese.

Probabilmente si tratta di un mito ancora più antico, perché la mitologia indiana parla di due gemelli, i divini Asvín, conquistatori delle tenebre, divenuti signori della luce e profondamente sapienti, fratelli di Sarama, la rugiada.

Oggi si sa che le luci o fuochi di Sant'Elmo sono una scarica elettrica del tutto simile a quella prodotta tra i due poli di un condensatore, a causa della differenza di potenziale, e può verificarsi durante le tempeste quando l'aria è carica di elettricità positiva che si scarica sugli alberi e sulle attrezzature della nave che fungono da polo negativo.
Questo fenomeno elettrico è detto di Sant'Elmo perché la leggenda di questo santo, mediterraneo, vuole che, ammalatosi durante un viaggio in mare, sia morto durante una tempesta, e negli ultimi istanti di vita avrebbe promesso all'equipaggio che sarebbe tornato e si sarebbe fatto riconoscere in modo misterioso se la nave fosse stata destinata a salvarsi. Poco dopo la sua morte una strana luce apparve sull'alberatura, e fu subito ritenuta il messaggio misterioso del santo.
La spiegazione data da Metrodoro di Chío nel IV secolo a.C consisteva in «scintille uscite dagli occhi di coloro che li guardavano con paura e sorpresa»!

PolenaIl fenomeno non è però interpretato da tutti nello stesso modo: se un solo fuoco è visibile sulle attrezzature è detto «Elena», ed è di cattivo auspicio; se invece sono due si parla di Castore e Polluce, ed è rassicurante; se sono tre porta male, da quattro in su va bene perché si crede Sant'Elmo in persona con dei ceri in mano, giunto sulla nave per rassicurare i marinai e dir loro che il peggio è passato.
Se però la luce illumina in modo particolare la testa di un marinaio, questo è presagio di morte per lo sventurato.
Per i marinai greci è sempre di cattivo auspicio, forse perché questa luce è effettivamente impressionante e probabilmente si ricollega all'idea dei fuochi fatui e degli spiriti folletti, antiche fonti di terrore per le popolazioni.

Nel Medio Evo tali luci erano ritenute demoni dell'aria che impedivano alle anime di salire in cielo e c'è persino chi crede che il fuoco di Sant'Elmo possa incendiare le navi e, quando esso compare, si fa un gran rumore a bordo per farlo andar via arrivando persino a tirare fucilate sulle attrezzature.

Colombo e Magellano si imbatterono nel fenomeno, e gli attribuirono buon auspicio, anzi Colombo ne fece uno degli argomenti per convincere i suoi terrorizzati equipaggi. 

Le luci di Sant'Elmo non stanno fisse in un punto dell'alberatura, ma tendono a muoversi. Se si spostano verso l'alto, cioè se salgono, si dice che il tempo tende al buono, se invece scendono verso il basso, si teme un aumento della forza della tempesta, e un proverbio francese dice:

Fuoco di Sant'Elmo sul mare
la morte insegue un marinaio;
fuoco di Sant'Elmo sulle gabbie
aiuta il buon marinaio.

Conosciuto in tutto il mondo è detto Saz'nt-Elme o Saint-Telme dai francesi, St. Elmo's light dagli inglesi, Corpus Santo dai portoghesi, Luz o Fuego de San Telmo dagli spagnoli, Helmenfeuer dai tedeschi e Es Sari (il viaggiatore notturno) dagli arabi.
E’ stato anche chiamato fuoco di Sant'Anna, di Santa Barbara, di Sant'Anselmo, di San Pietro, di San Nicola, di Santa Chiara, e di Sant'Elena.

   

www.colapisci.it