Microlipophrys dalmatinus (Steindachner Kolombatovic, 1833)
Ha corpo allungato, compresso lateralmente,
privo di scaglie e linea laterale poco visibile.
La testa ha profilo anteriore quasi verticale.
Mancano i tentacoli sopraorbitali, le narici non sono visibili ad occhio nudo.
L'occhio è relativamente
grande.
La bocca, situata in posizione inferiore, ha labbra esili
e denti subconici.
La pinna dorsale ha la parte anteriore formata da raggi non articolati
leggermente più bassa della seconda; il primo raggio è ripiegato all'indietro. L'anale è meno
alta della dorsale. La caudale ha margine posteriore
arrotondato. Le pettorali non sono molto ampie e non
arrivano all'apertura anale. Le ventrali, inserite in posizione giugulare, sono
più corte della testa.


La metà inferiore del corpo, le pinne pettorali e le ventrali
sono intensamente colorate di verde-giallo; la metà superiore del tronco
è verde-oliva o grigio
bruno; nuca, fronte e muso sono bruno scure.
Una
linea ondulata scura parte dagli angoli della bocca e
passa per la gola. Sulla parte superiore del tronco vi sono
8-11 fasce verticali brunastre. Altre 8-11 fasce di colore scuro, marginate di argenteo,
si trovano nella parte inferiore del tronco e
spesso tendono a riunirsi con le
fasce della parte superiore. La parte anteriore della dorsale è marginata di bianco e sotto
vi è una striscia scura più o meno larga e più o meno marcata.
L'anale ha il margine inferiore biancastro, bordato superiormente da una
striscia grigio-violetta. Una macchia bruna, talvolta,
è alla base della caudale.
Frequenta i massi ricoperti da scarsa vegetazione da
qualche centimetro a
1-2 metri. La riproduzione ha luogo in primavera.
Si nutre di piccoli
invertebrati. Si cattura esclusivamente con piccoli retini a mano. Le dimensioni
massime intorno ai 4 cm.
Nota nel litorale veneto, nel Golfo di Trieste,
nel Tirreno.
Foto di Roberto Pillon


 


Fotodi
Robert Patzner in
www.maestropescador.com
Nomi
dialettali: nessuno |