| 
Lichia amia  (Linnaeus, 1758) 
 Ha 
corpo alto, compresso lateralmente, più allungato negli adulti. La pelle è ricoperta 
da scaglie minutissime, estese sulla testa.
La linea laterale ha un andamento molto sinuoso caratteristico e non possiede scaglie, in quanto trasformate in scudetti ossei.
La testa ha muso appuntito. 
L'occhio è relativamente piccolo. La bocca è piuttosto ampia. I denti sono sottili e minuti, disposti in varie 
file sulle mascelle; cardiformi e disposti in fasce, sul vomere, sui palatini e 
sulla lingua.
 La prima pinna dorsale è formata da cortissime spine, che conservano, nel margine, parte della membrana 
interradiale; la seconda dorsale 
e l'anale, molto simili tra loro, sono prolungate in un lobo falciforme 
(molto evidente negli individui grossi).
La  caudale è profondamente forcuta. Le pettorali sono corte e 
spatolate, grandi quasi come le ventrali.
 
 
 
La colorazione è bianco argentea sui fianchi e sul ventre, grigio perlacea o verdastro 
argentea sul dorso. Pinne scure. Linea laterale nera. 
  E' 
una specie pelagica, che in alcune zone si avvicina alla costa(in primavera) per inseguire i 
banchi di clupeiformi e per riprodursi. 
Le uova vengono deposte sulle pietre e mantenute aderenti da una sostanza 
mucillaginosa. Si nutre di pesci, anche di discrete dimensioni. E' molto vorace e insegue i cefali 
fino all'interno delle lagune salmastre. Si cattura con ogni tipo di lenza e 
specialmente con quelle trainate al largo. A volte resta ammagliato nelle reti da posta e molto più 
raramente in quelle a strascico. Raggiunge i 2 m di lunghezza (mediamente 1 m) e supera i 50 kg Sulle coste italiane è presente ovunque. Comune in Adriatico (entra anche nei canali della laguna veneta).
 
 Foto di Roberto  Pillon
 
           
 | 
    
      | 
Nomi dialettali   
  
    
    | GENOVA  | 
	Serena |  
    
    | IMPERIA
    
     | 
	Leccia |  
    
    | VIAREGGIO | leccia, 
    Aluzzo  
     |  
    
    | TERRARACINA  | Aeccia |  
    
    | ROMA | Ombvriuna leccia |  
    
    | NAPOLI  | Pesce 
    stella 
     |  
    
    | ANCONA | Lizza, 
    Alice mezzana |  
    | VENEZIA | 
    Lissa |  
    | CHIOGGIA | 
    Lizza 
    bastarda |  
    | CAGLIARI | 
    Sirviola |  
    | TARANTO | 
    Arciola |  
    | Puglie | 
    Lupina. |  
    | REGGIO CALABRIA | 
    Ricciola, Aliciastra, 
    Cavagnola, Gaiola |  
    | CATANIA | 
    Scifaiola |  
    
    | MESSINA  | Cagnola, 
    Gabbiola, Cerviola, 
    Stillotti, Gibbiòla |  
    | PALERMO | 
    Cirviola, 
    Cerviola |  
 Carangiformes
 |