Labrus mixtus Linnaeus, 1758
Il corpo è allungato e compresso
lateralmente.
La linea laterale segue il profilo del corpo ed ha 50-60 squame.
La testa è grande, allungata, con muso acuto.
La bocca
è munita di grosse labbra carnose.
Ha denti caniniformi disposti in unica fila e non ha
denti palatini, vomerini o linguali. I denti faringei
sono ben sviluppati.
Ha un'unica pinna dorsale formata di raggi spinosi e
molli, all'incirca tutti uguali, e quelli spinosi sono in maggior
numero (16-18).
La pinna anale ha 3 raggi spinosi e 9-12 raggi molli. Le
pettorali (14-16 raggi) come le ventrali (1 raggio spinoso e 5 molli) sono
relativamente grandi e arrotondate. La caudale (15 raggi) è è ampia
e col bordo tondeggiante.

Foto di
Walter Ignazio Preitano




Foto di Walter Preitano
La
colorazione è variabile e diversa secondo lo sviluppo.
Nella livrea definitiva, su una tinta di fondo giallo - arancio scuro, vi è una serie di
strisce o di macchie di colore azzurro,
più marcate nella testa e nella parte
anteriore del dorso.
Il ventre è giallo più o meno scuro e così pure le pinne che sono
bordate di
azzurro. La colorazione azzurra del bordo
caudale, a volte, si
estende a tutta la pinna.
La livrea giovanile è invece rosea o rossastra, su cui
spiccano tre o quattro macchie nere (due molto
evidenti alla base della seconda dorsale). Spesso
è presente una macchia al disotto delle ultime spine
della dorsale e una quarta sulla parte superiore del peduncolo
caudale. Tra le
macchie nere vi sono 2-3 macchie bianche.
La testa
può avere delle striature vermicolari
azzurre, che partono dalla punta del muso.
Preferisce zone tra i 15 e i 100 metri e in
autunno scende verso fondali tra 100-200 metri.
La riproduzione (ermafrodita
proteroginica) avviene da aprile ad agosto e la livrea non è
correlata alla inversione sessuale.
L'alimentazione si
basa su crostacei e gasteropodi.
Si
cattura con lenze, nasse e rete da posta.
Gli esemplari in livrea rossa raggiungono eccezionalmente i 35 cm e
quelli in livrea
azzurra non si trovano al disotto di 25 cm.
E' presente su
tutte le coste


Foto di Stefano Guerrieri





Foto di Walter
Preitano

Foto in cameras under water.co.uk
|
Nomi dialettali
GENOVA |
cuumba, cuumbinha |
LA SPEZIA
|
turdu |
VIAREGGIO |
tordo
|
LIVORNO |
fanciulla, fischietto
|
TRIESTE |
liba
|
ROMA |
pappagallo |
NAPOLI |
lazz'e spingule, marvizzo
|
ANCONA |
limone turchino |
VENEZIA |
sperga, donzela |
CAGLIARI |
marabutt |
OLBIA |
roccal |
MOLFETTA |
sturde. |
BARI |
durmo, pappagal |
CATANZARO |
lappara, viriola, nsitarea. |
GALLIPOLI |
riggina |
BRINDISI |
rigina, lappana. |
CATANIA |
pau, paunissa |
MESSINA |
mazzapanu, viriola 'mpiriali |
SIRACUSA |
tuddu |

Eupercaria/misc |