| 
	 Classe: Actinopterygii  | 
    OCCHIATA  | 
  
| 
	 Ord. EUPERCARIA/Misc  | 
  |
| 
     Fam. Sparidae  | 
  |
| 
     Gen. Oblada  | 
  
| 
         
        
		  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 Oblada melanura (Linnaeus, 1758) 
 
 
 
 
I fianchi e il ventre sono bianco argento, il dorso è 
azzurrastro e la 
regione sopra orbitale - infra orbitale è nerastra. 
Sui fianchi, 
negli esemplari adulti, vi sono delle linee longitudinali strette, nerastre o 
azzurrastre. Caratteristica è la 
macchia nera sul peduncolo 
caudale, che lo copre completamente sia superiormente sia sui fianchi, senza 
arrivare a congiungersi al disotto.
  E' una specie 
gregaria e litorale, che 
frequenta ì fondi algosi e rocciosi. Ha 
abitudini abbastanza pelagiche e staziona
quasi sempre a mezz'acqua. Spesso, si raduna 
in piccoli gruppi nelle spaccature delle coste rocciose. 
E' curioso e si lascia avvicinare fino a qualche decimetro. Si riproduce in aprile 
maggio. Si nutre in prevalenza di 
Crostacei (Copepodi, Anfipodi, Isopodi, Decapodi), Molluschi e alghe.
Si cattura tutto l'anno con lenze innescate con mollica di pane impastata 
con carne di sardine salate e con lenze trainate. Capita anche nei 
tramagli e negli sciabichelli costieri. 
In generale è di piccola taglia. Le più grosse 
raggiungono la lunghezza di trenta centimetri e circa 1 Kg. di peso. E' specie caratteristica del Mediterraneo e dell'Atlantico orientale 
 
 
 
 
 Nomi dialettali 
  | 
      ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
		
		
		![]()  | 
      
                
 
				 
![]()  | 
    |||||
| 
     SOMMARI  | 
    ||||||
		
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
		
![]()  | 
    
      ||||||
| Eupercaria | I Pesci | 
		 MAPPE  | 
    ||||
		
		![]()  | 
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
      
		
		
		![]()  | 
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
      
		
    
    
    
    
    
  
    
    
    
    
    
		
		
		![]()  | 
    
    
    
    
    
      
		
    
    
    
    
    
  
    
    
    
    
    
		
![]()  | 
    
    
    
    
    
      |||
| SPECIE-Alf. | 
     INDICI  |