Ophidion barbatum Linnaeus, 1758
Ha corpo allungato e molto compresso, di altezza che degrada lentamente verso la coda, che ha margine posteriore arrotondato.
E' ricoperto da piccole scaglie ovali separate tra loro e
collocate e incapsulate nella pelle, la quale si presenta
viscida. La linea laterale è parallela al profilo dorsale, ma non copre per
intero la lunghezza del corpo.
La testa ha muso arrotondato e poco prominente
e la parte anteriore, che è carnosa, si prolunga in una piccola appendice. Le narici anteriori si trovano nella parte carnosa del muso; le posteriori si aprono vicino
all'orbita. L'occhio, circolare, è ricoperto dalla pelle.
La bocca è ampia. I denti sono
acuti e piccoli, altri più grandi si
trovano sul vomere e sui palatini.
La pinna dorsale (15-140 raggi molli) inizia all'altezza della fine del
margine posteriore delle pettorali (piccole e con 16-17 raggi) e si estende fino
alla caudale per ricongiungersi con l'anale. Quest'ultima
(115-120 raggi molli) è un poco più bassa e
meno lunga della dorsale. La caudale ha
margine più o meno arrotondato, è piccola e quasi indistinta. Le pettorali
sono piccole. Le ventrali sono filiformi e bifide,
inserite molto in avanti sotto la mandibola tanto da assomigliare a dei
barbigli.

Il corpo è giallo rosato con sfumature
verdastre. Dorsalmente è più scuro e il capo più rossastro. Nella
regione pettorale è bianco con riflessi argenteo-madreperlacei.
Sugli opercoli sono presenti riflessi dorati
o madreperlacei. Le pinne impari
sono bruno-rossastre, con margine esterno nero.
Iride
madreperlacea.
E' una specie bentonica che vive su fondali a profondità
modesta, ma possono spingersi fino a 150 m. I giovani si possono incontrare su fondi sabbiosi e praterie di
posidonia, mentre gli adulti si avvicinano alla costa solo nei
periodi riproduttivi d'estate. Le uova sono
galleggianti e raggruppate in un ammasso mucoso. Forse si nutrono di piccoli
organismi bentonici.
Si cattura con lo strascico (durante i mesi
invernali), con la gangamella sui fondi sabbiosi o di posidonie
e talvolta anche nei tramagli. Raggiunge
i 30 cm di lunghezza totale, mediamente 20-25 cm
Noto in tutti i mari d'Italia





Foto di Titu in
Picasa
Video di Hedi Paolo Trabelsi (Completo
in Facebook)

Foto di
Sonia Rivero in
fishbase

Info
BIOCHEMICAL DIFFERENTIATION BETWEEN OPHIDION BARBATUM AND O. ROCHEI (OPHIDIIDAE)
- M.Casadevall (Univ. de Girona ), J.L.Garcia-Marín (Univ.Girona), J.
Matallanas and C. Pla (Univ.Aut. Barcelona) - SCIENTlA gerundensis, 22:25-33
(1996)
|