Taurulus bubalis (Euphrasen, 1786)
Caratteristico del Nord Europa,
dalla
Norvegia al Portogallo. Aspetto simile agli scorfani
Corpo
scorpenoforme
senza scaglie.
La
linea laterale è dotata di scudetti spinosi. La testa
ha creste ossee e spine. Presenti pure creste di fronte
agli occhi. Gli occhi
sono ovali e leggermente obliqui.
La bocca è ampia, in
entrambe le mascelle vi
sono fasce di denti villiformi e
quella superiore è un poco prominente.
Le pinne dorsali sono due,
si toccano fra loro. Ampie pure la
caudale, l'anale e le pettorali. Nel
maschio tutte le
pinne sono più grandi. Anche il dimorfismo sessuale è spiccato.


Il colore di base è
bruno a macchie, attraversato da fasce bianco-giallastre o verde sporco. Il ventre è
giallastro, che diventa aranciato nei maschi in fase riproduttiva.
Frequenta zone a basse profondità, con alghe o praterie di posidonia. Le uova sono di colore arancio chiaro.
Le larve sono pelagiche. Si nutre di
avannotti e crostacei e gobidi adulti.
Le dimensioni vanno per il maschio da 8 a 12 cm di lunghezza,
mentre la femmina raggiunge anche i 25 cm.
Le punture delle sue spine sono velenose.
E' citato per il golfo Ligure





Foto di
Samuel P. Iglésias

Foto in 3seas.or.uk
|