Classe: Actinopterygii |
CAVIGLIONE |
Ord. Perciformes / Scorpaenoidei |
|
Fam. Triglidae / Triglinae |
|
Gen. Lepidotrigla |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lepidotrigla cavillone LACEPEDE, 1801 Ha corpo conico e affusolato, con testa grossa e peduncolo caudale ristretto. Il muso è a scarpa, con il profilo più ripido delle specie e lievemente concavo, e gli occhi molto grandi. Le scaglie sono grosse e ruvide, ad eccezione di quelle esistenti sulla linea laterale, che oscillano tra 50 e 60. L'opercolo e il pre-opercolo sono corazzati e muniti di spine acuminate. Esiste un solco profondo dietro l'orbita in corrispondenza di una accentuata depressione prenucale.La bocca è ampia, tagliata orizzontalmente e munita di denti villiformi sulle mascelle e sul vomere. Le pinne dorsali sono due, inserite in un solco dotato da ogni lato da 23-25 spine acuminate. La prima pinna è composta da 8-9 raggi spinosi, di cui il primo è seghettato e gli altri abbastanza distanziati fra loro. La seconda dorsale è contigua alla prima ed è formata da 15-16 raggi molli. L'anale (15-16 raggi) è opposta e simile alla seconda dorsale, ma più bassa. La caudale è grande ed ha il bordo libero leggermente incavato al centro, con lobi non appuntiti. Le pettorali sono grandi e posseggono 13-14 raggi, di cui i 3 inferiori sono liberi, allungati e articolati. Le ventrali (1 raggio spinoso e 5 molli), sono posizionate nella zona giugulare e sono un po' più corte delle pettorali.
La colorazione è rossa grigio, rossastra sul dorso e nella parte superiore dei fianchi. Le pinne sono rosse o rosate, ad eccezione delle pettorali che sono blu scuro con base rossa. Fianchi e ventre sono bianco-rosaceo o bianco.E' una specie che vive sul fondo fangoso o sabbioso detritico da 10 a 500 metri. La riproduzione si ha in primavera e le sue uova sono planctoniche. Si nutre di piccoli organismi animali viventi sul fango del fondo, di preferenza crostacei e molluschi. Si cattura con le reti a strascico e con grosse sciabiche da spiaggia. Abbocca alle lenze e ai palangresi. Raggiunge al massimo i 20 cm. Comune sulle coste italiane, specie nell'Adriatico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nomi dialettali:
|