Lepidorhombus whiffiagonis (Walbaum, 1792)
Ha
corpo ricoperto da scaglie piccole, sottili e con strie dalla parte
oculare. Sul lato cieco le scaglie sono cicloidi e lisce. La linea laterale
(95 e 109 squame) è evidente, marcata da ambedue i
lati e forma un ampio arco in corrispondenza della pinna pettorale; poi
prosegue longitudinalmente lungo la linea mediana del corpo
fino al peduncolo caudale. La narice sinistra anteriore è circolare con una linguetta cutanea;
la posteriore è ovaliforme. La narice destra è più piccola della sinistra.
Gli occhi sono grossi e posti sul lato sinistro e sono separati da
una cresta ossea.
L'occhio sinistro è più avanti del destro. Il muso è fine.
La bocca è obliqua e grande.
La mandibola è prominente e
la mascella protrattile. I denti sono piccoli
e ricurvi; da tre a sei denti con le stesse caratteristiche si trovano sul vomere.
La lingua è libera.
La pinna dorsale (85-94 raggi) inizia sulla testa e
termina sul lato cieco con un lobo. L'anale
(64-74 raggi) inizia in corrispondenza della base della pettorale e termina
sul lato cieco in prossimità del peduncolo caudale.
La caudale è grande e cuneiforme. Le pettorali sono ben sviluppate e la sinistra è più grande della destra. La ventrale
sinistra termina in prossimità dell'apertura anale.


Il colore
sul lato oculare è bruno-giallastro, a volte con qualche macchia più scura. Il lato cieco è
bianco.
L'iride è verde-giallastra, con pupilla cerchiata di giallo brillante.
E' una specie bentonica che vive su fondi sabbio-fangosi
tra i 200 e i 400 m, ma può scendere fino a 600 metri di profondità.
La riproduzione è alla fine dell'inverno. Si nutre di pesci e crostacei, che cattura in prossimità del fondo.
Si pesca con reti a strascico e raggiunge 60 cm di lunghezza (mediamente 35cm)
Nei mari italiani è comune per la Liguria occidentale.



Foto in
www.pescaderiascorunesas.es

Foto in
www.visservice.nl

Foto in
www.visservice.nl

Foto in
www.visservice.nl
|