Cubiceps capensis (Smith, 1845)
Ha
corpo snello, fusiforme, leggermente compresso ai lati, ricoperto
da grandi scaglie cicloidi caduche, anche su gran parte della testa. Preorbitale e muso nudi o con poche scaglie più piccole. La linea
laterale (62-71 scaglie) è evidente, alta e segue il profilo dorsale
fino al peduncolo caudale, che è e robusto. Il profilo della testa
è un po' convesso e termina con un muso moderatamente appuntito. Le
narici a forma di poro si trovano in prossimità della punta del muso.
L'occhio è grande, tondo e circondato da tessuto adiposo.
La bocca è relativamente piccola e la mascella, dotata di denti
leggermente ricurvi, si estende fino al margine anteriore dell'occhio.
Altri denti si trovano sul vomere (una riga), sui palatini (una o più
righe) e sulla lingua (una riga).
La prima pinna dorsale ha 11 raggi spinosi, di cui il secondo è il più alto e gli altri
degradano progressivamente e danno una forma triangolare. A breve
distanza, con una
lunga base,
si inserisce la seconda pinna dorsale, che ha 1 raggio spinoso e
20-23 raggi molli;
il secondo raggio è il più alto e gli altri degradano lentamente verso
il peduncolo caudale. La pinna anale si inserisce leggermente dietro la
seconda dorsale, e di questa ne segue la forma, ma i raggi (3 spinosi e
20-21(19-22) molli) sono più bassi. Le pinne pettorali (20-24
(21-23)
raggi) sono sviluppate e allungate (sino ad un terzo della lunghezza) e sono
simili ad ali. Le pinne pelviche, rispetto alle altre, sono più piccole
e si inseriscono dietro la base delle pinne pettorali. La pinna caudale
è forcuta con lobi appuntiti (11-12+9 8+10-12 raggi).
Si
differenzia da Cubiceps gracilis perché questo ha un maggior numero di
raggi molli nella dorsale (24-26) e un minor numero di raggi nelle
pettorali (16-18).

Foto in
fishbase.sinica.edu.tw
Colore uniforme del corpo da grigio scuro a marrone o
a viola scuro, con pinne grigio nerastre. Da vivo, il colore della testa
è bluastro.
Specie epipelagica o mesopelagica tropicale e di mari temperati, che
vive fino alla profondità di 140 m. Di notte risale di verso quote più
superficiali. Praticamente sconosciuto il ciclo vitale. Si nutre
prevalentemente di salpe. Raggiunge la lunghezza di circa 1 m.
Segnalato in Mediterraneo, fu ritrovato ad Alassio (Riviera Ligure di Ponente) e
descritto da Ariola(1912).

PELAGIC
STROMATEOID FISHES (PISCES, PERCIFORMES) OF THE
EASTERN PACIFIC: KINDS, DISTRIBUTIONS, AND
EARLY LIFE HISTORIES AND OBSERVATIONS ON
FIVE OF THESE FROM THE NORTHWEST ATLANTIC
- Elbert H. Ahlstrom, John L.
Butler, and Barbara Y. Sumida