Etrumeus sadina (Mitchill, 1814)
Etrumeus teres (DeKay, 1842) - Sin.
Corpo
affusolato e allungato, a sezione quasi circolare nella parte
anteriore e leggermente compresso andando verso la coda. La
parte ventrale è arrotondata. E' ricoperto da scaglie cicloidi
alquanto caduche, che lungo la linea laterale sono 52-55.
Lungo la parte mediana dei fianchi e nelle zone pre e post
pelviche non vi sono serie di scudetti. Rispetto alla lunghezza
del corpo (senza caudale), la testa è pari circa a 1/4 e
l'altezza nella zona mediana circa 1/6. L'occhio, completamente
ricoperto da una palpebra trasparente, è rotondo e pari a circa
un terzo la lunghezza della testa.
La bocca è relativamente piccola e terminale;
le mascelle
frontalmente sono sub-eguali e
posteriormente si estendono di poco oltre la parte
anteriore dell' occhio. I
denti mascellari sono minuti,
quelli vomerini e linguali sono
sviluppati.
Ha un'unica pinna dorsale centrale, di forma triangolare e
con 15-18
(17-20) raggi molli, leggermente più vicina al capo.
Le pettorali si inserisco basse ed hanno 15-17 raggi; presenti
delle scaglie ascellari
sopra pettorali
molto lunghe. La pinna ventrale
(8-10 raggi) si inserisce subito dopo la verticale della fine
della pinna dorsale ed ha la base, pari a circa 1/3 il diametro
dell'occhio, con un singolo scudetto (su una larga scaglia
spinosa) a forma di W nella parte anteriore. La pinna anale,
dotata di 10-13
(9-10)
raggi molli, è bassa, con base piccola e molto
arretrata. La pinna caudale è profondamente forcuta.


txmarspecies.tamug.edu
Il colore, dorsalmente, è bluastro con riflessi
olivacei e lungo i fianchi e ventralmente sfuma verso il bianco
argenteo. Le pinne sono ialine e con una fine punteggiatura. La
testa è argentea con riflessi ramati. L'iride superiormente e
posteriormente si tinge di giallo. Dopo la morte il corpo
diventa più bluastro e le scaglie si rendono più visibili.
E'
una specie epi-pelagica che frequenta, in grandi banchi, la colonna d'acqua che va dalla superficie a 150-200(400)
m; a volte si trova anche al largo oltre i 100 km dalla
costa. Entra, pure, nelle baie costiere con fondi
rocciosi. La maturità sessuale avviene dopo i 16 cm di lunghezza
e la riproduzione, probabilmente, è tra maggio e luglio, ma sono
state osservate femmine mature anche da dicembre a maggio. Le uova,
di forma sferica intorno al mm, e le larve
sono planctoniche. Si nutre essenzialmente di copepodi
ed
eufasiacei.
Si cattura con reti di circuizione o, occasionalmente come pesca
accessoria, con le reti a strascico. Raggiunge la lunghezza
massima di 33 cm; comunemente è intorno ai 25 cm. Si consuma
fresco o salato e viene utilizzato anche per farne farina di
pesce.
Specie che si
trova nell'oceano Atlantico occidentale e nel Pacifico.
Presente, anche, nell'Oceano Indiano orientale e nel Mar Rosso,
attraverso il quale si è introdotto nel Mediterraneo. Segnalata
nel 2005 a Lampedusa.

Fonti
Fishbase, NOOA, NAFO, FAO,
www.aquaticinvasions.net
|
www.mnhn.fr
A new record of the Lessepsian invasive
fish Etrumeus teres (Osteichthyes: Clupeidae) in the Mediterranean Sea (Aegean, Greece)
- Panagiotis Kasapidis, Panagiota
Peristeraki, Georgios Tserpes
and Antonios Magoulas
-
Hellenic Centre
for Marine Research, Institute of Marine Biology and Genetics,
Heraklion, Greece, Hellenic Centre for
Marine Research, Institute of Marine Biological Resources,
Heraklion, Greece