| 
       
		Aetomylaeus bovinus  (Geoffroy St. Hilaire, 1817) 
		
		Differisce
      dai congeneri sopratutto per avere il lobo rostrale (pinne
      cefaliche) completamente separato dalle pinne pettorali ai lati della
      testa. 
       
      
		
		 Disco 
		ampio largo circa il doppio della sua altezza con i margini anteriori 
		convessi e quelli posteriori concavi. La testa è grossa e prominente, 
		con 
		
		lobo anteriore rostrale sub-triangolare 
		più stretto della testa e con margine anteriore arrotondato, 
		come un becco di anatra. 
		Gli spiracoli, molto ampi e lunghi più
      del doppio dell'occhio, si aprono lateralmente molto in alto. Nel lato ventrale si aprono le narici, 
		che hanno un lembo valvolare nasale
      quasi dritto e lievemente frangiato.  
		Nella bocca, larga circa 1/3 della
      distanza preorale e le cinque paia di aperture branchiali,
		esistono da 7 a 9 serie verticali di denti piatti disposti a mosaico e
      riuniti in due piastre dentarie, una per mascella. Ogni piastra è
      composta da 14 o 15 file trasversali parallele. 
      Le pinne pettorali sono ampie ed hanno gli apici 
		appuntiti, i margini anteriori convessi e quelli posteriori ondulati e 
		leggermente concavi, quanto basta per conferire una forma falcata. La dorsale è piccola ed è
      situata al disopra della parte apicale delle ventrali, le 
		quali sono
      relativamente lunghe e strette e con margine posteriore molto obliquo.
		La coda è lunga circa il doppio del disco, 
		è abbastanza rigida e porta dorsalmente e
      posteriormente alla dorsale un lungo aculeo. 
		
		  
		
		  
      
		La 
		colorazione è variabile. I neonati sono molto 
		chiari sul dorso con fasce trasversali e
      macchie scure, quasi nere. I giovani sono grigio 
		verdi con fasce trasversali più scure, che negli esemplari adulti 
		scompaiono quasi completamente per dare una tinta quasi uniforme bruno 
		bronzea al dorso. Il lato ventrale è biancastro. I 
		margini delle pettorali sono brunastri.  
		E' una specie semipelagica delle acque tropicali e temperate che vive 
		tra i 10  i 150 m in prossimità delle coste, ma che a volte si 
		incontra anche al largo.
		La 
		riproduzione e ovovivipara e, dopo una gestazione di circa 6 mesi, 
		partorisce da 4 a 6 piccoli, con larghezza del disco intorno ai 45 cm.  
		Si nutre di crostacei, molluschi bentonici e, occasionalmente, pesci. 
		Si cattura occasionalmente con reti a strascico o
		da posta. 
		Le carni, in alcune località consumate fresche, da alcuni vengono 
		considerate non commestibili. Può 
		raggiungere il peso di oltre 80 kg, la lunghezza massima di 2.5 m 
		(comunemente è intorno a 1.5 m) e la larghezza del disco 1.35 m. Per la 
		conservazione della specie è da considerata "minacciata" 
		sopratutto nelle 
		località in cui viene pescata più assiduamente. 
      Nei mari italiani, è rara nel versante occidentale. 
		Più comune
      nell'Adriatico. 
		
		  
		
		  
		
		
		  
		
		
          
		Foto in 
		
		www.mnhn.fr/iccanam 
		
		
		  
		Foto in 
		
		www.mnhn.fr/iccanam 
		
		
		   
		
		Foto Agostino T. 
		
		Nomi 
      dialettali 
      
      
        
          | 
             TORRE DEL GRECO 
           | 
          
             Vaccariello - Vaccariella 
           | 
         
        
          | 
             GENOVA 
           | 
          
             Oxella 
           | 
         
        
          | 
             LIVORNO 
           | 
          
             Ferraccia 
           | 
         
        
          | 
             TOMA 
           | 
          
             Nottola 
           | 
         
        
          | 
             TERRACINA 
           | 
          
             Vaccarella 
           | 
         
        
          | 
             NAPOLI 
           | 
          
             Vaccarella 
           | 
         
        
          | 
             MOLFETTA 
           | 
          
             Patesse 
           | 
         
        
          | 
             CAGLIARI 
           | 
          
             Orinegla 
           | 
         
        
          | 
             MESSINA 
           | 
          
             Bugghiu 
           | 
         
        
          | 
             CATANIA 
           | 
          
             Taddarita, Tistutu 
           | 
         
        
          | 
             ANCONA 
           | 
          
             Matan 
           | 
         
        
          | 
             VASTO 
           | 
          
             Protene, Teraurchje 
           | 
         
        
          | 
             PESCARA 
           | 
          
             Vacche 
           | 
         
        
          | 
             MONFALCONE 
           | 
          
             Colombo, Vescovo,
            Strramasso 
           | 
         
        
          | 
             VENEZIA 
           | 
          
             Colombo, Vescovo 
           | 
         
        
          | 
             CORSICA 
           | 
          
             Falcone 
           | 
         
       
    	 
     |