Raja rondeleti
Disco
nettamente più largo che lungo, con margine anteriore sinuoso e rostro
poco prominente. Il margine posteriore regolarmente arrotondato. Coda di
lunghezza media e coperta di spine.
Sviluppo notevole delle spine dorsali che coprono interamente il lato
superiore del disco, ad eccezione dei margini e del muso. Questi aculei
hanno una base molto sviluppata e scanalata e le loro punte nella
maggioranza si dirigono all'indietro salvo che
in vicinanza del margine delle ali, dove sono disposti irregolarmente. Esistono
altri aculei molto più piccoli, che formano un rivestimento continuo in
tutto il dorso salvo che verso il margine posteriore. Anche la coda è
completamente coperta da grossi aculei disposti irregolarmente.
Il lato
ventrale è ruvido in tutta la sua superficie ma gli aculei sono scarsi,
salvo che alla base e innanzi alle ventrali.
I denti sono smussati e sono disposti lungo una quarantina di serie, sia
nella mascella superiore che in quella inferiore.
La colorazione è camoscio
uniforme, ventre biancastro. Ha costumi e nutrizione
simili a quelle delle altre razze. Si cattura
raramente con reti a strascico.
Larghezza del disco varia tra 32 e 34 centimetri circa e una
lunghezza totale compresa tra 46 e 50 cm.
Le uniche citazioni sono per il
mar ligure.
Nomi
dialettali: Specie sconosciuta o confusa con la
Razza spinosa
Fishbase, Marine species,
Fishwise, ERMS, WoRMS, ITIS, FAO la riportano come specie valida
in attesa di indizi genetici/molecolari
|