| 
Physiculus 
dalwigkii    Kaup, 1858Caratterizzato dalla 
presenza di due dorsali e un'anale molto lunga, caudale ben distinta
 
 Ha corpo affusolato
e 
peduncolo caudale strettissimo; 
è coperto interamente da scaglie piccole, che si 
estendono su tutto il capo (tranne le labbra). 
La testa, ampia, 
è più lunga dell'altezza massima del corpo. 
Il muso è arrotondato, l'occhio abbastanza grande. Lo spazio interorbitario è 
piatto. 
L'opercolo ha una 
corta spina orizzontale nel margine posteriore scarsamente visibile. Altre due 
piccole spine dirette in fuori si trovano ai lati della regione nucale, 
anch'esse poco visibili, perché coperte dalla pelle. La bocca è mediocremente grande, il margine posteriore del mascellare arriva 
all'incirca all'altezza del centro dell'occhio ed è munita di denti piccoli, 
villiformi disposti in fasce sulle mascelle. Mancano completamente sul vomere e 
sui palatini. 
Sotto la sinfisi anteriore della mandibola vi è un piccolo 
barbiglio.
 Le pinne dorsali sono due. La prima, cortissima, sub-triangolare, inizia al 
disopra della base delle pettorali ed è più alta che lunga. 
La seconda segue immediatamente 
la prima ed ha altezza uniforme 
(leggermente più bassa della prima).
L'anale è lunga quanto seconda dorsale ed è simmetrica ad 
essa, ha però i raggi più 
bassi e termina prima sul peduncolo 
caudale.
 La caudale è piccola e con margine posteriore arrotondato. Le pettorali sono 
lunghe circa due terzi della lunghezza del capo. 
Le ventrali, strette, hanno il 
raggio esterno filamentoso e allungato, che non arriva all'origine della pinna 
anale.
 
 
Colorazione bruna uniforme sul 
dorso e sui fianchi; ascella delle pettorali, mento e regione ventrale nerastre. 
Pettorali sfumate in biancastro. Interno della bocca bianco.Forse frequenta acque  profonde; sporadicamente si 
avvicina alla costa. La riproduzione è in  primavera. L'uovo, munito di gocciolina oleosa, si affonda quando 
la larva è pronta per uscire. Si 
nutre di crostacei, vermi e altri invertebrati marini. La pesca 
è occasionale e si fa con reti a strascico. Può raggiungere i 30 cm.
 Citata per il golfo dì Napoli e le coste occidentali della 
Sicilia e lo Stretto di Messina.
 
 Foto di Anfrey Dolgov in
fishbase
 
Nomi dialettali: nessuno |