Deltentosteus quadrimaculatus (Valenciennes, 1837)
Ha corpo fusiforme, allungato, ricoperto
da scaglie caduche, con margine
libero e dentellato, che si estendono fino alla gola e alla nuca.
Sulla linea laterale sono presenti 32-35 scaglie.
Nella regione postorbitaria superiore si
trovano dei pori mucosi che circondano l'orbita.
La testa, abbastanza lunga, ha occhi ovali, posti in alto e con spazio interorbitale ridotto.
La bocca non è grande e in ogni mascella i denti sono disposti in più file.
La prima pinna dorsale (6 raggi spinosi) ha forma triangolare, con
il secondo raggio prolungato in un
filamento.
La seconda dorsale (1 raggio spinoso e 9 molli) inizia a breve distanza dalla seconda dorsale, è
alta e a base corta. L'anale
(1 raggio spinoso e 8-9 molli) è opposta e simile alla seconda dorsale.
La caudale ha Il margine libero leggermente arrotondato. Le pettorali sono ampie ed hanno 18-19 raggi. Anche le
ventrali sono ampie ed hanno 1 raggio spinoso e 5 molli.

David Luquet -
fishbase
Ha corpo giallastro, che ventralmente sfuma verso il bianco sporco, con macchie gialle nelle guance e
lungo la parte superiore del corpo. Sono presenti quattro macchie
nere lungo la linea mediana e su ogni lato. Ogni squama è bordata da puntini neri, pertanto il
corpo sembra reticolato. La prima pinna dorsale ha
macchie nerastre al margine superiore tra i primi due raggi e tra gli ultimi due
e la seconda dorsale ha tre fasce trasversali
bruno-rossastre.
E' una specie che vive nei fondi fangosi o misti di sabbia e fango da pochi metri fino ad oltre un centinaio. Si
nutre di piccoli organismi animali. Si cattura con con reti strascico e con sciabiche tirate da terra. Raggiunge al massimo 9
cm di lunghezza totale.
Specie prevalentemente mediterranea. Comune lungo le coste
italiane; più presente lungo le coste venete.



Foto di Roberto Pillon

Foto di
Roberto Pillon

Foto di Akin Ilkyaz in
ilkyaz.eu
|