| 
Gobius bucchichi
Fino al 2016 
confuso col molto simile Gobius incognitus, da cui si discosta per alcuni 
aspetti morfologici e soprattutto per 
differenziazione del DNA mitocondriale. 
Come al Gobius incognitus è molto simile al Gobius fallax.
 La specie è stata 
ridefinita da Kovacic & Sanda
 
 
 Ha corpo allungato, compresso lateralmente soltanto nella regione 
caudale. 
E'
ricoperto interamente da scaglie ctenoidi, basse e allungate (nel 
Gobius fallax sono strette e alte) di grandezza media, con margini 
dentati, tanto da dare la sensazione di una pelle rasposa. La linea laterale segue il profilo del dorso ed ha  
51-55 scaglie.  
Tra linea laterale e dorso 
20-25 scaglie si 
dispongono in righe longitudinali. Nella zona predorsale le scaglie sono piccole 
e cicloide. Opercolo e 
guancia privi di scaglie.
La testa è robusta, con le guance rigonfie, muso 
obliquo e
corto e profilo poco elevato, 
che si incurva dietro gli occhi. 
Quest'ultimi sono relativamente grandi 
(0.82-10,4 volte la lunghezza del 
muso), tondi, situati molto in alto e 
sporgenti; lo spazio interorbitale è stretto. La narice 
anteriore è breve, tubolare con processi triangolari; la narice posteriore ha 
una apertura piatta.
 La bocca, obliqua e non molto grande, ha labbra carnose e mascella superiore leggermente
prominente. Ambedue le mascelle (che posteriormente raggiungono 
la verticale che passa per metà dell'occhio) sono munite di più serie di denti, piccoli ma
robusti; la prima fila è più frande.
 Ha due pinne dorsali all'incirca
della 
stessa altezza 
e quasi contigue, con o senza 
connessione membranosa tra di loro. La prima 
dorsale (6 
raggi spinosi) ha forma quasi triangolare; la seconda è 
allungata e con il primo raggio spinoso e 14-15 raggi molli, che ripiegati all'indietro 
raggiungono quasi la base della pinna caudale. L'anale 
(primo raggio spinoso e 13-14 raggi molli) ha origine in 
corrispondenza della verticale che scende dal 2° raggio molle della seconda 
dorsale ed ha un andamento simile a questa, ma è più corta. La caudale (16-17 
raggi) è ovaliforme 
e con margini arrotondati. Le ventrali (1 raggio spinoso e 5 molli) sono riunite e formano un ovale ampio 
senza lobi,
che raggiunge l'apertura anale. Le 
pettorali hanno   17-18 
raggi. I primi 3-4 
raggi nella parte superiore della pettorale hanno le estremità libere e sono 
moderatamente sviluppate; la parte libera del primo raggio libero è 
più breve di circa la metà della 
lunghezza dell'intero raggio; 
le estremità posteriori sono arrotondate.
 
  
 Il 
sistema della linea laterale, presenta elementi caratterizzanti, ma per la loro 
descrizione si rimanda a testi più specialistici, così come per l'aspetto 
genetico. 
 
 
  
La tinta di fondo è 
grigio giallastro, più chiaro ventralmente, con serie di macchioline 
scure più o meno grandi, su cui spiccano due 
serie longitudinali di 8-9 macchie marrone scuro più grosse 
(grandezza decrescente dalle pettorali alla caudale). 
Sopra e sotto la linea laterale vi sono altre serie longitudinali  di 
macchioline marrone chiaro, che danno un aspetto reticolato al corpo;  la 
serie più evidente è quella che segue il profilo ventrale, mentre quelle dorsali 
proseguono fino a giungere l'area predorsale e gli occhi. 
Un'altra serie corre lungo il margine inferiore 
dell'opercolo e un'altra  
unisce gli occhi e scende sul muso 
formando come una mascherina a V. 
Una macchia scura, singola o 
doppia ma non sempre visibile, si nota 
all'inserzione superiore delle pettorali e 
si estende fino al sesto-settimo raggio.
 
  L'iride 
è biancastra o giallastra ed è 
attraversata da una banda bruna orizzontale; una o due strisce marrone si 
dipartono dalla pupilla. 
In prossimità della gola vi sono, disposte 
longitudinalmente, 
3 
macchie scure.
Sulla guancia
sono evidenti 
due file di punti scuri e tra di esse
non vi sono punti o altre piccole macchie. La serie inferiore parte dall'angolo della 
bocca e prosegue per la guancia fino a raggiungere l'opercolo alla base delle 
pettorale.
 La serie superiore parte dal labbro superiore e prosegue fino a 
toccare il margine inferiore dell'occhio e, proseguendo, 
l'estremità sup. della pettorale.
 Le pinne hanno tonalità grigiastre, con pigmentazione scura non molto marcata e 
organizzata in bande longitudinali. Alla base di ogni raggio delle dorsali c'è 
un puntino scuro.
 Vive su fondali duri, 
tra 1 e 8 m,  composti di ghia, ciottoli, massi e rocce, ma anche su 
fondali sabbiosi, purché misti con materiale duro. Il substrato spesso è nudo o 
con alghe a tallo breve. Raramente condivide gli spazi 
con Gobius incognitus. Ha le stesse abitudini alimentari delle specie congeneri.
Supera raramente i 10 cm. di lunghezza.
 Presente nello 
Ionio nord-orientale, lungo le coste croate e altre località dell'Adriatico 
orientale.
 
Essendo G. 
bucchichi molto simile al G. incognitus, la sua segnalazione nei mari d'Italia e 
nel Mediterraneo dovrà essere ridefinita.
 Al momento G. bucchichi non risulta segnalato lungo le coste italiane.
 
 
 
	
		| 
		
			Gobius bucchichi | 
			
			Gobius incognitus |  
		| 
		I punti scuri 
		sulla guancia sono organizzate in due file longitudinali | 
		
			I punti scuri sulla 
		guancia sono irregolarmente dispersi |  
		| 
		
			Sulla guancia vi è assenza di punti 
		i isolati o organizzati tra la 
		riga superiore e quella inferiore | 
		
			Se sulla guancia i puntini 
		sono organizzati in due file longitudinali, fra di esse vi può essere 
		una terza riga o punti sparsi; |  
		| 
		La 
		fila superiore di punti scuri parte 
		dalle labbra superiori, va a toccare il margine 
		inferiore dell'occhio per poi proseguire oltre | 
		La 
		fila superiore di punti scuri raggiunge il margine 
		inferiore dell'occhio |  
		| 
		17-29 
		raggi 
		nella pinna pettorale | 
		18-20 raggi 
		nella pinna pettorale |  
		| 
		Macchia nella parte superiore della pettorale che si 
		estende fino al 6-7° raggio | 
		Macchia nella parte superiore della pettorale  che 
		si estende fino 8-10° raggio |  
		| 
		Punte libere in tre raggi superiori della pettorali, 
		moderatamente sviluppati | 
		Punte libere nei raggi superiori della pettorale ben 
		sviluppati |  
		| 
		La parte libera del primo raggio più corto della metà di 
		tutta la lunghezza del raggio | 
		La parte libera del primo raggio è più lungo di due 
		terzi dell'intera lunghezza |  
		| 
		Opercolo nudo, raramente con 2-4 squame | 
		Opercolo 
		con 10-16 squame |  
		| 
		Diametro dell'occhio 1,32x la lunghezza del muso | 
		Diametro dell'occhio 1,08x la lunghezza del muso |  
		| 
		Macchia scura alla base 
		delle pettorali estesa fino al 6°/7° raggio, ma non sempre visibile | 
		Macchia alla base delle pettorali singola o doppia, 
		verticale e larga; non sempre visibile |  
		| 
		Tra 
		linea laterale e dorso, file di 20-25 squame | 
		Tra linea laterale e dorso, file di 25-35 squame |  |