Gobius xanthocephalus Heymer & Zander, 1992
Il suo aspetto è molto somigliante a Gobius geniporus, a Gobius
incognitus e soprattutto a Gobius fallax.
Ha corpo allungato,
subcilindrico e compresso nella zona caudale, ricoperto da scaglie
ctnoidi di media grandezza compreso la nuca e l'area predorsale, dove però le
scaglie sono più piccole e cicloidi. Nella zona pettorale le scaglie
sono cicloidi e grandi, mentre le guance sono nude. Nella linea laterale si contano 47(44-50) scaglie. La testa è grande con occhi circolari, posti in alto e sporgenti dal
profilo del capo.
La bocca, non molto ampia, è munita in ambedue le mascelle di piccoli denti, acuminati e
robusti. Presenti altri denti nella faringe, mentre nel vomere e
nel palatino sono assenti.
Le pinne dorsali sono separate tra loro da uno spazio
non marcato. La prima pinna ha 6 raggi spinosi (il
quinto sporge dalla membrana, l'ultimo è parecchio più corto degli altri), ed è alta
all'incirca quanto la seconda dorsale. Quest'ultima ha una lunghezza
più che doppia della prima ed ha
1 raggio spinoso e 14-16 raggi molli. La pinna anale
(1 raggio spinoso 14 molli) ha un andamento simile alla seconda
dorsale, ma è più corta e più bassa. La caudale
(14-15 raggi) è spatolata
e con margini arrotondati. Anche le pettorali, 19-20 raggi molli di cui i primi
3-4 superiori sono privi di membrana, sono ampie e arrotondate.
Le ventrali (1 raggio spinoso e 5 molli)
raggruppate anteriormente in un disco pelvico marcato, non
raggiungono l'apertura anale.

Foto in
www.cibsub.com
Ha
corpo grigio-bruno olivaceo chiaro (con iridiscenza verdastra
dorsale), che schiarisce nella parte ventrale e che viene percorso
lungo i fianchi da trattini sottili e punti longitudinali rossastri.
Una serie mediana di queste macchie è leggermente più grande e più
scura. Lati del capo e opercolo con macchiette rosso brune miste a
bianche. Sull'occhio vi sono due strisce rossastre che corrono parallele al
profilo del capo. Una striscia irregolare rosastra, abbastanza
evidente, va obliquamente dal margine inferiore dell'orbita oculare
alla base della pettorale. Muso
e guance presentano una sfumatura gialla;
sul muso presente una banda a V più o meno marcata.
Sul preopercolo vi sono 4-5 macchioline nere marcate
e altre 2 si trovano sotto la mandibola. Spesso è presente una
macchia nera sotto la pinna pettorale. Le pinne impari sono giallastre chiaro con
puntini rossicci lungo i raggi, disposte in bande orizzontali (verticale nella caudale). Le pinne dorsali
hanno una sottile linea bluastra. Altre linee bluastre radiali sono
presenti nelle pinne caudale, anale, e pettorali.
La colorazione non è una discriminante con il Gobius fallax, tranne per
il fatto che muso e guance sono sfumate in giallo e le serie
di puntini e tratti sui fianchi diventano più evidenti sulla testa.
Vive da 1 a circa 20 (5-35) m di profondità, su fondi rocciosi e coralligeni, nascosto in
piccoli anfratti o tra i sassi. E' diffidente e non si lascia
facilmente avvicinare. Poco si sa sul suo ciclo biologico. Probabilmente la nutrizione è
carnivora. Raggiunge la lunghezza di 10 cm.
Presente nelle isole Canarie, in Madeira, Galizia e nel
Mediterraneo. Segnalato anche in Italia e il suo areale potrebbe
essere più ampio.

Foto
in
www.mnhn.fr

Foto di
Daniel Rico Carreto
in
www.fotonatura.org