Gobius kolombatovici Kovacicv& Miller, 2000
Specie, forse, meno rara di quanto è dato da sapere
Corpo
leggermente affusolato, compresso lateralmente fino al peduncolo caudale. E' ricoperto
da
scaglie ctenoidi (comprese l'area pre-dorsale e la nuca),
che lungo la linea laterale sono 52-57.
La testa è depressa e grande, le narici anteriori sono corte e
tubolari, con processi triangolari. Gli occhi
sono relativamente piccoli e sporgenti; lo spazio interorbitario è ridotto.
La bocca è obliqua, con mascelle sub-uguali, che non superano
posteriormente la metà dell'occhio, e con la lingua tronca. I denti,
eretti e caniniformi, sono disposte in più file, la prima
delle quali è più grande; presenti anche denti faringei.
Le pinne dorsali sono distanziate e di altezza quasi uguale. La prima
ha 6 raggi spinosi (il primo non è allungato), la seconda ha il
primo raggio spinoso ed altri 14 raggi molli. La pinna caudale è
arrotondata ed ha 17 raggi articolati. Le ventrali hanno 1 raggio
spinoso e 5 molli e formano una membrana ridotta anteriormente. Le
pinne anali hanno 14 raggi di cui il primo è spinoso. Le pinne
pettorali sono ampie ed hanno 18(17-19)
raggi, di cui i tre più alti sono privi di membrana.

Foto di B. Furlan in Fishbase

Il colore del corpo va
da beige chiaro a fulvo, più chiaro ventralmente. Macchie irregolari
arancione sono disposte in file lungo i fianchi, altre macchie sono
anche sulla testa. Nove macchie arancione più scure si trovano lungo
la linea mediana dei fianchi (2 sotto D1 e D2, 3 sul peduncolo
caudale). In corrispondenza delle macchie scure si trovano, sotto,
una fila di macchie chiare irregolari e, sopra, due file di punti,
che si estendono sulla nuca e sulla zona predorsale. Una banda
marrone è sopra l'occhio. Una macchia scura
si trova posteriormente e in alto sulla prima dorsale.
Una macchia ad Y si trova sulla nuca, dietro
gli occhi. Le pinne sono trasparenti-biancastre; le
dorsali hanno 4 bande orizzontali arancio chiaro con macchie gialle;
la caudale ha 4-5 bande verticale simili a quelle delle dorsali;
anche sull'anale c'è una striscia come le precedenti.
Questa specie può essere confusa con le altre
due specie di gobidi punteggiati di arancio.
Le macchie arancio-marrone e la
punteggiatura della specie atlantica differiscono dalle macchie arancio
leggero e dai punti delle specie mediterranee (Gobius kolombatovici
e Thorogobius macrolepis).
Il T. macrolepis differisce dal Gobius kolombatovici in quanto
gli manca la macchia nera nell'angolo del posteriore della prima dorsale e
la punteggiatura nello spazio pre-dorsale.
Vive,
nei pressi della sua tana, su fondali
detritici di sabbia
grossolana e fine o di sedimenti di conchiglie, misti con
rocce o ai piedi di pareti rocciose,
ad una profondità
compresa tra i 15 e 90 m
(15-38).
Non si sa nulla sul suo ciclo riproduttivo.
L'alimentazione, probabilmente, è a base di microfauna bentonica.
Non ha valore commerciale e, a causa delle sue abitudini e del suo habitat,
è difficile pescarlo con sistemi tradizionali. Raggiunge una lunghezza tra i
9 e 15 cm
(9-11).
Presente nell'areale del Mediterraneo nord-occidentale e
dell'Adriatico settentrionale.
Fonti:
- Fishbase
-
A NEW SPECIES OF GOBIUS (Gobidae)
FROM THE NORTHERN ADRIATIC SEA -
Marcelo KOVACIC (1) & Peter James MILLER (2)
-
Notes ichtyologiques/Ichthyological notes Gobius
kolombatovici, a common species of Gobiidae in the north-western
Mediterranean Sea? - Patrice
FRANCOUR (1) & Luisa MANGIALAJO (2)
