Benthosema glaciale (Reinhardt, 1837)
Corpo
compresso ai lati, ricoperto da scaglie caduche e simile
agli altri mictofidi. L'occhio è grande,e il muso corto
e ottuso, con profilo
anteriore molto ripido.
E' caratteristica la posizione sopraelevata del secondo fotoforo ventrale.
Esistono ghiandole luminose supra e infra caudali o ambedue.
La bocca, ampia e obliqua, ha il
margine posteriore del mascellare espanso a triangolo.
La pinna dorsale è breve e alta inizialmente. L'anale è
estesa. La pettorale è lunga e a punta. Le ventrali sono piccole e la caudale ha i lobi appuntiti

Foto di Dolgov in
Fishbase.ifm-geomar.de
Colore
argenteo
brunito, con dorso più scuro.
Conduce
vita batipelagica, su fondali profondi e compie migrazioni
verticali, risalendo verso la
superficie di notte.
La riproduzione probabilmente avviene
tutto l'anno, con un massimo tra
inverno e primavera. Si nutre di crostacei planctonici.
Si cattura con reti trainate. Nel Mediterraneo raggiunge i 5
cm Carni eduli dal gusto delicato
(F. Costa)
Nei mari italiani è
stata segnalata per Messina.
Nomi dialettali: Confusa con i congeneri


|