
Nomenclatura Pesci
Struttura
Nomenclatura binomiale

Linneo fu il primo a istituire la
nomenclatura
binomiale, nella X edizione del
«Systema Naturae»
del 1758, a dare cioè ad ogni animale
un nome generico e
un nome
specifico.
Per maggiore chiarezza e per evitare possibili confusioni, a questi
nomi, che debbono essere sempre in latino o in greco
latinizzato, si usa far
seguire il nome dello scienziato che per primo li ha battezzati, con la data in
cui è stato pubblicato il lavoro relativo.
Così:
Muraena helena Linneo
1758
significa che Linneo per primo, nel 1758, ha riconosciuto la Murena come
specie a sé.
Il nome dell'autore appare a volte tra parentesi,
Merluccius
merluccius
(Linneo 1758)
ciò significa che l'autore aveva riconosciuta la
specie merluccius, ma l'aveva attribuita a un altro genere e infatti la
descrizione originale era riferita a Gadus merluccius Linneo 1758.
|