Microichthys coccoi
Genere creato
a seguito di raccolta nello Stretto di Messina.
Corpo allungato, leggermente
compresso, coperto da scaglie cicloidi (sottili
e un po'
striate) anche sui pezzi opercolari.
La
linea laterale comincia dall'angolo superiore dell'apertura branchiale, forma
una leggera curva e poi segue parallelo
l'andamento del corpo fino alla pinna caudale. Il muso è
appuntito. L'opercolo è
attraversato da una cresta orizzontale non molto alta, che termina a punta.
L'occhio è grande e sfiora il profilo superiore
della testa. Le narici sono due per
ogni lato.
La bocca obliqua con mandibola un poco più prominente. I denti sulle mascelle sono minuti e limitati alla parte
anteriore. Altri denti si trovano sul margine anteriore del vomere, sui palatini
e sul faringe.
Le due
pinne dorsali
sono separate tra loro e alte. L'anale è simile alla
seconda dorsale, ma di base più corta. La caudale ha margine posteriore lievemente incavato. Le pettorali
sono poco acuminate, inserite obliquamente. Le ventrali, lunghe quanto le
pettorali, sono inserite al di sotto della base di queste.
Colore del corpo
castagno chiaro, con molti punti più scuri.
Sui fianchi sono presenti
una ventina di linee parallele di
colore castagno più scuro,
che occupano gli spazi tra i fasci muscolari e che sono delimitate in alto dalla
linea laterale,
la quale è di colore più chiaro.
Il
muso è biancastro e le guance e la parte dell'opercolo inferiore alla cresta
orizzontale sono argentine,
mentre la parte superiore è castana. L'iride è
argentea, con la parte superiore nerastra.
Le pinne sono tutte trasparenti e incolori.
E' una specie batipelagica.
Si nutre di crostacei planctonici.
Lunghezza massima conosciuta 45 mm
Specie molto rara, gli unici esemplari sono stati
trovati nello Stretto di Messina.
|