Ophisurus serpens
(Linnaeus, 1758)
Ha corpo
cilindrico molto allungato
con testa conica, muso affilato e mascelle
lunghe e sottili.
La pelle è nuda e
spessa.
Le aperture branchiali
si aprono subito prima delle pettorali.
L'occhio è circolare con pupilla tonda ed è
ricoperto da una membrana.
La narice anteriore è distante dall'estremità
del muso. Quella posteriore, si apre sul labbro superiore ed è ricoperta da un lembo cutaneo.
La bocca è
molto ampia. La mascella è lievemente prominente
sulla mandibola ed ha due grandi denti
acuminati seguiti da altri più piccoli, conici, acuti e disposti in due
serie.
La mandibola ha una sola fila di denti simili a quelli
mascellari. Anche sul vomere vi sono grandi denti a
pugnale,
seguiti da altri più piccoli.
Presenti
pori sul capo e sulla sulla mandibola.
Altri pori evidenti e neri
sono lungo la linea laterale.
La pinna dorsale si estende uniformemente e verso la coda
si solleva un po' e non circonda la pinna caudale.
L'anale è molto più corta della dorsale.
Le pettorali sono abbastanza sviluppate ed hanno
14-16 raggi.
Non ha né ventrali né
caudale.

Foto di
Merche Sanz -
Creative Commons

Foto di El Aoussimi, Ahmed
in
fishbase
Colorazione
ocraceo o giallo-verdastro, con dorso più
scuro. Lungo i fianchi ha sfumature dorate e la zona ventrale bianco
perlacea con riflessi argentati.
Presenti molti punti neri sul capo e lungo la linea laterale. Le
pinne dorsale e anale sono marginate di nero, le pettorali
sono giallastre e l'iride dorata.
Vive su fondali fangosi o detritici oltre i 30 m e fino
a 400 m di profondità, ma nel periodo riproduttivo si avvicina alla
costa. Di giorno si infossa, lasciando talvolta fuori il capo.
Le uova sono pelagiche.
Si
nutre di pesci e di altri
organismi animali bentonici. Si cattura occasionalmente con palangresi di fondo e
con reti a strascico.
Può
arrivare ad oltre due metri di lunghezza totale.
Nei mari italiani è più o
meno raro, rarissimo nell'Adriatico settentrionale.
Foto di Gianni Neto in
fishbase
Foto in
www.oceansblog.com
|