Tripterygion tripteronotum (RISSO, 1810)
Ha
corpo compresso, fusiforme e
allungato, con linea laterale ad andamento rettilineo.
Il corpo è ricoperto da scaglie ctenoidi, grandi, tranne la zona
opercolare. Gli occhi sono grandi e posti in alto, nella parte superiore
dell'orbita hanno un piccolo
tentacolo.
Il muso è appuntito, stretto e corto,
la bocca terminale, protrattile.
Le pinne dorsali sono tre.
La prima è fatta di 3 raggi spinosi.
La seconda ha 17-18 raggi spinosi, di cui i primi 3 sono di maggiore lunghezza e talvolta si prolungano in sottili filamenti,
gli altri decrescono regolarmente fino a metà dorso. La terza è formata da tutti 12-13
raggi molli semplici decrescenti,
di cui l'ultimo è molto corto. L'anale ha 24-27 raggi
di altezza quasi uniforme, tranne i primi 5-6 più corti; è
lunga la metà della lunghezza del corpo. Le pettorali
(30-40 articolati) sono ampie e
appuntite. La caudale ha 13-16 raggi, è ampia a ventaglio
e a margine arrotondato.
Le ventrali sono lunghe e formate da due
raggi.

La
colorazione si differisce per dimorfismo sessuale.
Il maschio è
rosso scarlatto nel corpo e nelle pinne ed ha macchie brune
nei fianchi. La testa è nera. Presenti puntini celesti sulle
pinne e sulle guance. La prima dorsale ha una
macchia nera sulla punta della
terza spina, accompagnata da due scarlatte.
Le femmine sono di colorazione
bruno castagno più o meno macchiato.
Ha abitudini sedentarie, vive
da solo o in coppia negli anfratti di scogli a basse profondità.
La riproduzione si ha nel mese di maggio e le uova vengono deposte in piccoli ammassi su rocce o sul fondo.
Si nutre di piccolissimi crostacei.
Si cattura con piccoli retini a mano.
Non supera gli 8 cm.
Nei mari italiani è citato ovunque, più raro nell'Adriatico







Nomi
dialettali
|