Trachinotus ovatus (Linnaeus, 1758)

Ha corpo ovale, compresso lateralmente e alto, pelle con scaglie piccole e lisce (127 lungo la linea laterale, che è
incurvata in alto al disopra delle pinne pettorali).
La testa è con muso corto e arrotondato.
Gli occhi non sono molto
grandi e portano una palpebra adiposa.
La bocca, piccola e
obliqua, è lievemente protrattile e la mascella inferiore è appena un po' più
sporgente di quella superiore. I denti
sono piccoli e acuminati e sono raggruppati in
diverse serie.
Le narici sono molto accostate tra loro.
La prima pinna dorsale,
preceduta da un corto aculeo, è formata da cinque
o sei spine, munite posteriormente di una piccola membrana, che possono
ripiegarsi indietro e scomparire in un solco dorsale.
La seconda dorsale è lunga e
bassa, ma con inizio a forma di lobo ed è
simile e simmetrica all'anale. Quest'ultima è preceduta da due spine isolate, che possono ripiegarsi
all'indietro e sparire in un solco ventrale.
La caudale è forcuta, con i lobi molto allungati e stretti.
Le pettorali sono corte e le ventrali ancora più piccole.

Foto di
Walter Preitano


La
colorazione è grigio azzurra
sul dorso, fianchi azzurri madreperlaceo, con 3-5 macchie nerastre
verticali. Ventre bianco, anch'esso madreperlaceo.
Macchia nera sui lobi della seconda
dorsale e dell'anale, che hanno sfumature giallastre, e
sulle punte dei lobi della caudale, che è grigiastra.
E' una specie pelagica, ma si avvicina alla costa in branchi. Si riproduce
particolarmente da giugno a luglio. Si nutre di pesci
pelagici (sardine e acciughe). Si cattura con lenze trainate, con reti di circuizione,
capita nelle tonnare e anche nelle sciabiche da spiaggia.
Ha carni bianche, compatte e molto saporite.
Raggiunge i 50 cm e mediamente è intorno ai 30 cm.
E' diffusa in tutto il Mediterraneo



Foto di
Roberto Pillon
.jpg)
 
Forme giovanili - Foto di Roberto Pillon
|
Nomi dialettali
GENOVA |
Leccia
bastarda |
LIVORNO
|
Pesce
stella |
TERRARACINA |
Stella |
ROMA |
Leccia |
NAPOLI |
Ricciola,
Pesce stella
|
ANCONA |
Lizza,
Alice mezzana |
PESCARA |
Leccia, Pesce facile |
VENEZIA |
Lissa |
MONFALCONE |
Lissa bastarda |
CAGLIARI |
Sirviola |
OLBIA |
Pesciu stella |
NICOTERA |
Sprodanu |
CORSICA |
Leccia |
AJACCIO |
Pesciu stella |
.TROPEA |
Furela |
TARANTO |
Mofa, Arciola |
GALLIPOLI |
Lupina, Aricciola |
MANFREDONIA |
Leccia |
TERMOLI |
Pesce falcette |
REGGIO CALABRIA |
Cavigghiola 'mpiriali |
CATANIA |
Sfoderu |
MESSINA |
Sfodero,
Sfodiru |
PALERMO |
Cionara |
TRAPANI |
Cirviola impiriali |
VASTO |
Laccettualle |

Carangiformes |