Seriola rivoliana Valenciennes, 1833
Ha corpo allungato, compresso leggermente, moderatamente alto e più
convesso dorsalmente. E' coperto da scaglie cicloidi e non ha scudetti.
La linea laterale, giunta sul peduncolo caudale, forma una una chiglia dermale carnosa. La testa e il muso sono leggermente acuti.
La bocca non è molto grande, ma ha la mascella superiore larga e il
sopramascellare, posteriormente arrotondato, che giunge fino al
margine anteriore della pupilla.
La mascella inferiore è leggermente prominente. I denti sono disposte a
fasce su entrambe le mascelle. Fra le spine della testa, quelle
opercolari sono le più pronunciate. Negli individui superiore ai 20 cm,
vi sono 15-18 branchiospine sul primo arco branchiale.
La prima pinna dorsale ha 7 raggi spinosi, di cui il primo, negli
adulti, tende a ridursi. La seconda dorsale ha 1 raggio spinoso
seguito da 27-33 raggi molli ed il lobo anteriore è molto alto. La pinna
anale ha 3 raggi spinosi, di cui due distaccati e uno ridotto o
conficcato nella pelle, seguiti da 18-22 raggi molli; la sua base è
contenuta circa una volta e mezza nella base della seconda dorsale. Le
pinne pelviche sono più lunghe delle pinne pettorali.
Peduncolo caudale con fossetta dorsale e
ventrale. Alla fine della seconda dorsale e dell'anale non vi
sono pinnule. La pinna caudale è molto forcuta, con lobi appuntiti.



Foto in
fishbase
Colore molto variabile che va dal bruno all'oliva o al verde-blu, dorsalmente
più scuro (con qualche riflesso dorato occasionale) e che va
schiarendosi lungo i fianchi, fino a diventare bianco-argenteo
ventralmente. Una banda abbastanza netta e
forte, specie negli adulti, parte dal muso, attraversa l'occhio e
arriva, sfumata, alla base della prima pinna dorsale. Una
debole banda di colore ambra, parte dall'occhio e percorre
longitudinalmente la parte mediana dei fianchi. Le pinne pelviche sono
bianche ventralmente e lateralmente, mentre la superficie dorsale è
scura; talvolta le pinne sono totalmente scure. Pinna anale scura con la
parte del lobo e, frequentemente, una banda longitudinale marginale
biancastra. Tutte le altre pinne sono scure.
Gli esemplari giovanili, entro i 18 cm, hanno una fascia scura che va
dalla nuca alla base della prima dorsale e 6 fasce strette e verticali
(sempre scure, ma centralmente più chiare), lungo i fianchi; una settima
fascia si trova alla fine del peduncolo caudale
(alcuni autori citano 8 fasce verticali).
Specie pelagica e demersale, che si sposta solitaria o in piccoli gruppi
nella colonna d'acqua da 5 a 35 m, ma può scendere anche a profondità
più elevate (160 m). Gli individui giovani spesso si radunano sotto
oggetti o sargassi galleggianti alla deriva. La riproduzione
probabilmente avviene a fine primave e le uova sono pelagiche. Si
alimenta di pesci e di invertebrati. Carni, a secondo dei gusti,
ritenute buone.
Lunghezza massima 160 cm, comunemente 90 cm. Peso massimo intorno ai 60
kg.
Specie circumglobale, tropicali e subtropicali, recentemente entrato nel
Mediterraneo, segnalato a Lampedusa.
|