Classe: Actinopterygii |
LAMPUGA DORATA |
Ord. CARANGIFORMES |
|
Fam. Coryphaenidae |
|
Gen. Coryphaena |
|
Coryphaena equiselis Linnaeus, 1758
Il colore del corpo, dorsalmente, è verde-blu con riflessi metallici (con la morte si colora di grigio-verde), che schiarisce lungo i fianchi fino a diventare argenteo con riflessi dorati e su cui spiccano diffuse e numerose macchie nere-blu. La pinna dorsale è scura. Le pinne pelviche non sono pigmentate, mentre la pinna caudale è scura (negli esemplari giovani la pinna caudale è marginata di bianco e possono esservi delle bande verticale scure sui fianchi).
Specie pelagica oceanica tropicale e subtropicale, che vive in gruppi più
numerosi da giovani, tra 0 e 50 m di profondità. E' un predatore rapido e
veloce. Spesso si raduna come il congenere sotto ammassi di sargassi e oggetti
galleggianti e non è raro che gruppi numerosi stazionino a lungo sotto la barca dei
pescatori. La riproduzione, probabilmente avviene tutto l'anno, anche se la
maggior parte di esemplari giovanili sono stati rinvenuti in estate. Si alimenta
di calamari e piccoli pesci, specie exocoetidae. Ha una vita media
intorno ai 4 anni. E' oggetto di pesca sportiva a traino e dimostra di essere
combattivo. Può essere catturato anche con reti di circuizione. Massima
lunghezza 127 cm, comunemente 50. Le sue carni sono sode e di gusto gradevoli,
anche se non sempre apprezzate localmente.
Foto di Freitas in
fishbase |
Nomi dialettali |