Aphanius fasciatus
(Valenciennes 1821)
Il dimorfismo sessuale si manifesta nella taglia e nella livrea
Ha corpo
corto,
depresso nella regione cefalica e compresso in quella
caudale,
ricoperto da scaglie che si estendono anche su gli
opercoli.
La testa ha occhio grande. Le narici sono poco visibili,
l'anteriore
è a forma di poro e la posteriore
è
ovaliforme.
La bocca è obliqua, con la
mandibola prominente, e ha
denti a tre punte, di cui la centrale è più grande.
La pinna dorsale è unica,
(nei
maschi più avanzata), l'anale ripiegata indietro. La
caudale ha margine libero arrotondato.
Le pettorali,
nei maschi, oltrepassano l'origine delle ventrali; nelle femmine non arrivano
all'origine delle ventrali.

I
maschi sono
grigio-verde,
più scuri sul dorso, e sono
attraversate verticalmente fino al
ventre da 10-12 fasce argentee.
L'opercolo e l'iride
sono dorati; la dorsale è
marginata di nero e macchiata in giallo-oro;
di giallo oro è colorata l'anale e di giallo-cromo la caudale, la quale
può essere attraversata verticalmente da una fascia nera; le pettorali
sono giallastre e marginate inferiormente di nero.
Le
femmine sono leggermente
brunastre sul dorso e
bianco-argentee nella parte inferiore; tra dorso e parte ventrale sono
attraversate da linee nerastre, che possono essere anche più di 16; l'opercolo
inferiormente è bianco-argenteo,
l'iride è dorata e pigmentata di nero; le pinne
sono incolori e punteggiate di nero.
Specie che
si ritrova su fondali algosi bassi di acque dolci, mare e saline.
La riproduzione, di
preferenza nei canali di saline, va da metà
marzo e fino a giugno. Le uova
aderiscono con filamenti sulle alghe.
Si alimenta
con piccoli crostacei, alghe e altri detriti. Si cattura
con retini a mano e con nasse
dedicate.
La femmina
arriva a 9 cm e il maschio non va oltre i 6 cm.
In Italia si incontra nelle regioni meridionali e in
Sardegna.
.jpg)
Foto in
www.lagunaproject.it
Foto di Valdesalici in fishbase
|