Lappanella fasciata (Cocco, 1833)
Ha corpo allungato e ricoperto di grosse scaglie (35-38 lungo la linea laterale).
Le scaglie coprono guance, opercoli e spazi interorbitari, ma
non muso e gola. La testa è lunga, alquanto schiacciata,
e con muso conico. L'occhio, grande e circolare, sfiora il profilo del capo.
Il margine posteriore del preopercolo è
seghettato. Ha pochi pori e
le narici sono piccole.
La bocca è stretta, con due file di denti.
La pinna dorsale (16-17 raggi spinosi e da 8-12 molli)
è lunga ed alta quasi uniformemente. L'anale (3 raggi spinosi e
8-11 molli) è corta ed è inserita quasi
all'altezza della fine della parte spinosa della dorsale.
La caudale, grande e con 17-21 raggi, ha il margine posteriore quasi dritto;
solo gli angoli sono arrotondati. Le ventrali (1 raggio
spinoso e 5 molli) sono inserite
posteriormente alle pettorali. Quest'ultime hanno 13-14
raggi, che crescono in lunghezza andando verso la parte inferiore.

La colorazione del corpo è
rosa o bruno
rosato sul dorso
e sui fianchi. Il ventre è
biancastro, giallastro o roseo. Presenta una
fascia bruna discontinua sul muso, che
arriva all'opercolo. La pinna dorsale è
giallo-arancio o bruno carminio,
con macchia nera che
va dal penultimo raggio spinoso al secondo molle.
Le pinne anale, pettorali e
ventrali sono gialle, rosa o bruno chiaro,
la caudale è giallastra o arancio,
maculata di grigio o marrone, con una macchia nera nel mezzo della sua metà
posteriore.
L'iride è rosso-rame. La livrea non
risente del dimorfismo sessuale.
Vive in profondità tra i 50 e i 200 m, su fondali fangosi
e sabbiosi, ma si incontra anche a profondità un po' meno
impegnative e su fondali rocciosi. La riproduzione va da aprile a
giugno.
Si nutre
essenzialmente di
Crostacei e di
anellidi policheti.
Si pesca con reti a strascico. Al massimo raggiunge una
lunghezza di 15 cm.
Si trova un po' su tutte le coste italiane, ma abbonda di
più in Sicilia

Foto di
Alessandro Pagano ©

Foto di
Alessandro Pagano ©
|