Lithognathus mormyrus
(Linnaeus, 1758)
Corpo allungato
e ellittico, molto compresso lateralmente, con
testa grande e
profilo quasi rettilineo, con muso a punta.
E' coperto da scaglie grandi, che lungo la linea laterale sono 59-65. L'occhio
è relativamente piccolo e posto nella parte superiore della testa.
La bocca è situata inferiormente, è
abbastanza ampia e leggermente protrattile;
le labbra sono spesse.
Le mascelle sono munite anteriormente di denti sottili su
diverse file. Superiormente vi sono tre o quattro file di molari e due o tre
file inferiormente.
Ha una sola dorsale bassa con 11/12 raggi spinosi
(il primo è più corto degli altri) e 12 molli
di altezza decrescente. L'anale (3 raggi spinosi e 10-11 molli) è più bassa e
della parte molle della dorsale, a cui è opposta. La pinna caudale è forcuta e
con lobi appuntiti. Le pettorali (15-16 raggi) sono lanceolate, ma non molto
lunghe. Le ventrali (1 raggio spinoso e 5 molli) sono piccole.



La colorazione
del corpo è grigio argentea, più scura dorsalmente (con qualche riflesso
marrone) e chiara, quasi bianca, ventralmente. Più o meno marcatamente, sono
presenti
10-14
strisce verticali bruno-nerastre di grandezza
variabile;
a volte queste strisce si
presentano come sottili
righe verticali grigie.
Vive quasi sempre a
stretto contatto di fondi sabbiosi o misti di sabbia e fango,
al massimo a 20 m di
profondità. A volte è solitario o in piccoli gruppi.
Può risalire le imboccature dei fiumi o entrare nelle lagune salmastre, ma
resiste bene anche ad acque molto salate. Di notte si insabbia parzialmente. Si
riproduce a giugno e luglio e le
uova sono galleggianti.
L'alimentazione è
formata dagli organismi viventi nella sabbia e nel fango del fondo.
Viene catturato con le sciabiche da spiaggia e anche con
le reti a strascico dei pescherecci in acque vicino alla
costa. Abbocca
facilmente agli ami e capita anche nei
tramagli.
Ha carni bianche, sode e gustose.
Raggiunge al massimo i 30 cm di lunghezza.
E' diffuso in tutto il Mediterraneo

Foto Rachele Biondi

Foto di
Roberto Pillon

Foto di
Walter Preitano
Nomi dialettali
IMPERIA |
Mormua |
SAVONA |
Mormora |
GENOVA |
Pagai, Mormoa |
Civitavecchia
|
Marmora |
ROMA |
Marmarozza |
GAETA |
Marmele, Marmoro |
NAPOLI |
Marmolo, Marmoro
Mirmora |
TORRE
del Greco |
Marmele |
CALABRIA |
Gajulu, Ajula
Praila |
CROTONE |
Murmura |
TARANTO |
Cascioli, Voscele
|
GALLIPOLI |
Casciulu |
OTRANTO |
Casciulu |
BARI |
Gasciola |
PESCARA |
Murmere,
Lavurata |
ANCONA |
Mormoro |
CHIOGGIA -
Veneto |
Mormora,
Mormorino, Rigato |
CAGLIARI |
Murmungioni |
OLBIA |
Marmura, Murmura |
PALERMO |
Gajtila, Aiula |
SIRACUSA |
laiula |
PORTO Empedocle |
Mole |
Manfredonia |
Mormi |
MESSINA |
Aiula |
|