Halosaurus ovenii
Johnson, 1864
Corpo anguilliforme che va ad
affusolarsi a punta, fino alla parte terminale priva di pinna caudale. L'altezza è 1/13-1/17
della lunghezza totale.
E'
interamente coperto da scaglie cicloidi, compresi la parte superiore e i lati della testa
(1/8 della lunghezza totale),
fino al muso e agli opercoli.
Le scaglie lungo la linea
laterale sono più grandi delle altre e non sono pigmentate.
Sulla linea laterale vi sono 59-68 scaglie pre-anali.
La bocca è inferiore ed il muso si protende oltre
la punta della mascella inferiore. Maschi con narici più larghe.
La pinna (150-190 raggi) anale è allungata
e si estende lungo la metà posteriore del corpo.
La pinna dorsale, con 1 raggio spinoso e 8-9 molli, è
corta e impiantata poco prima della metà del corpo. Pinne pelviche corte
con 1 raggio spinoso e 7-9 molli. Le pettorali sono snelle e allungate, con 1 raggio spinoso e 13-16 molli. 10-12 branchiospine
sul primo arco. Vescica natatoria assente.

www.mnhn.fr/iccanam
Colore
rosa sporco con riflessi metallici,
più scuro sulla sua metà superiore. L'interno della bocca
presenta delle aree caratteristiche chiare e due
strisce scure, una per lato, della mascella inferiore. Cavità
branchiale, palatino e parte anteriore della lingua sono scuri.
E' una specie bentopelagica (solitaria?) che frequenta fondali di 400-1700 m
(normalmente meno di 800 m). Le uova si sviluppano in
larve leptocefaliche. Si alimenta di animali bentonici (vermi,
molluschi, crostacei) e
carcasse di pesci morti. Raggiunge la taglia massima di 60 cm.
Segnalata la sua presenza nel
meridione della Sardegna.
Nomi
dialettali: nessuno

Notacanthiformes
|